Carcinoma Lobulare Infiltrante della Mammella: Cosa Devi Sapere su
Cause, Diagnosi e Opzioni di Trattamento
Il carcinoma lobulare infiltrante della mammella è una forma di cancro al seno che ha caratteristiche uniche e richiede una comprensione approfondita per affrontare efficacemente la malattia. In questo articolo, esploreremo le cause, la diagnosi e le opzioni di trattamento associate a questo tipo di carcinoma.
1. Cause del Carcinoma Lobulare Infiltrante:
Questo tipo di carcinoma ha origine nelle ghiandole mammarie, noto come lobuli, e si caratterizza per la sua capacità di infiltrarsi nei tessuti circostanti. Le cause esatte non sono sempre chiare, ma fattori come predisposizione genetica, ormoni, e ambientali possono giocare un ruolo nella sua insorgenza.
2. Diagnosi Precoce e Metodi di Screening:
La diagnosi precoce è fondamentale per il trattamento efficace del carcinoma infiltrante. La mammografia è uno strumento comune di screening, ma l’ecografia e la risonanza magnetica possono essere raccomandate per valutare meglio le caratteristiche del tumore.
3. Caratteristiche del Carcinoma Lobulare Infiltrante:
A differenza del carcinoma duttale infiltrante, il carcinoma lobulare può essere più difficile da rilevare poiché può mancare di una massa palpabile. Spesso si diffonde in modo più diffuso attraverso i tessuti mammari. Sul piano macroscopico pu; presentarsi come una massa maligna ben evidente, non dissimile dal duttale , come massa indurita , mal definita, di difficile riconoscimento e differenziazione rispetto a condizioni di addensamento parenchimale benigno .
4. Trattamento del Carcinoma Lobulare Infiltrante:
Le opzioni di trattamento possono includere:
- Chirurgia: L’intervento chirurgico per rimuovere il tumore è spesso il primo passo nel trattamento del carcinoma lobulare infiltrante.
- Radioterapia: L’irradiazione può essere raccomandata per distruggere eventuali cellule tumorali rimaste dopo l’intervento chirurgico.
- Chemioterapia: Può essere utilizzata per distruggere le cellule tumorali o ridurre le dimensioni del tumore prima dell’intervento chirurgico.
- Terapia Ormonale: Se il tumore è positivo per i recettori ormonali, possono essere prescritti farmaci che bloccano gli effetti degli ormoni.
5. Supporto Psicologico e Informazioni:
Ricevere una diagnosi di carcinoma lobulare infiltrante può essere emotivamente impegnativo. La ricerca di supporto psicologico e l’accesso a risorse informative possono aiutare a gestire il carico emotivo associato alla malattia.
6. Follow-Up e Monitoraggio:
Dopo il trattamento, è essenziale un monitoraggio regolare per rilevare eventuali recidive o effetti collaterali a lungo termine. I controlli medici periodici e gli esami di imaging sono parte integrante della gestione post-trattamento.
In conclusione, il carcinoma lobulare infiltrante richiede un approccio completo che comprenda diagnosi precoce, trattamenti mirati e un sostegno adeguato. La consapevolezza delle opzioni disponibili e una collaborazione attiva con il team medico sono chiavi per affrontare questa forma di cancro al seno in modo efficace. Consultare sempre un professionista della salute per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella- chirurgo
Policlinico Umberto I di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 te. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA INTRAMOENIA
Per appuntamenti in intramoenia
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel . – 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma
STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088 (Giovedi ore 13 -19) -Roma
Articolo correlato Il Carcinoma duttale invasivo o infiltrante della mammella