Cosa significa G1 nel tumore al seno

Classificazione G1 nel tumore al seno

Nel contesto del tumore al seno, “G1” si riferisce al grado istologico del tumore. Il grado del tumore è una classificazione che descrive quanto le cellule tumorali assomigliano a quelle normali del tessuto mammario sano e quanto velocemente è probabile che il tumore cresca e si diffonda. Esistono tre gradi principali:

  1. Grado 1 (G1): Le cellule tumorali sono ben differenziate, il che significa che assomigliano molto alle cellule normali del tessuto mammario. Questo grado è considerato a bassa aggressività, indicando che il tumore è probabile che cresca e si diffonda lentamente.
  2. Grado 2 (G2): Le cellule tumorali sono moderatamente differenziate, il che significa che hanno alcune caratteristiche delle cellule normali, ma presentano anche tratti più disorganizzati. Questo grado è considerato di aggressività intermedia.
  3. Grado 3 (G3): Le cellule tumorali sono poco differenziate o indifferenziate, il che significa che assomigliano poco o per niente alle cellule normali del tessuto mammario. Questo grado è considerato ad alta aggressività, indicando che il tumore è probabile che cresca e si diffonda più rapidamente.

La determinazione del grado del tumore è effettuata da un patologo attraverso l’analisi al microscopio di un campione di tessuto tumorale prelevato mediante biopsia. Il grado del tumore è uno dei fattori chiave nella pianificazione del trattamento e nella valutazione della prognosi per le pazienti con carcinoma mammario.

Quindi, un tumore al seno classificato come G1 è considerato di basso grado, con cellule che appaiono più simili alle cellule normali del tessuto mammario e che, in generale, tendono a crescere e diffondersi più lentamente rispetto ai tumori di grado superiore (G2 e G3).

 

 

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Prof. Massimo Vergine Chirurgo senologo a Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

 

 

 

 

 

Problemi più importanti al seno

Nodulo al seno
Mastite
Dolore al seno
Visita senologica a Roma

 

Condividi Articolo