Gli Effetti Collaterali della Terapia Ormonale

Terapia ormonale nel tumore al seno

 

La terapia ormonale è una parte essenziale del trattamento per il cancro al seno, specialmente quando il tumore è sensibile agli ormoni. Tuttavia, come molte terapie, può comportare una serie di effetti collaterali. In questo articolo, esploreremo gli effetti collaterali della terapia ormonale nella cura del cancro al seno, offrendo informazioni utili per le pazienti e i loro familiari.

Cos’è la Terapia Ormonale per il Cancro al Seno?

La terapia ormonale, nota anche come terapia ormonale adiuvante o blocco ormonale, è un trattamento che mira a ridurre l’azione degli ormoni estrogeni nel corpo. Questo approccio è particolarmente efficace nel trattamento dei tumori al seno che sono sensibili agli ormoni, poiché riduce la crescita delle cellule tumorali che sono stimolate dagli ormoni.

Le opzioni della ormonoterapia includono:

  1. Inibitori dell’aromatasi: Questi farmaci riducono la produzione di estrogeni nelle cellule adipose del corpo, riducendo quindi la quantità di estrogeno disponibile per le cellule tumorali.
  2. Tamoxifene: Questo farmaco agisce come un modulatore selettivo dei recettori degli estrogeni (SERM), bloccando l’azione dell’ormone sugli estrogeni e impedendo la crescita delle cellule tumorali.
  3. Analoghi dell’ormone luteinizzante (LHRH): Questi farmaci riducono i livelli di estrogeni nelle donne in età pre-menopausale, fermando temporaneamente l’attività ovarica.

terapia ormonale nel tumore al seno

Effetti collaterali comuni

Come con molti trattamenti medici, la terapia ormonale può comportare effetti collaterali. È importante notare che non tutte le pazienti sperimentano gli stessi effetti collaterali, e la gravità può variare da persona a persona. Ecco alcuni degli effetti collaterali comuni:

1. Cali dell’umore e depressione:

Alcune pazienti possono sperimentare cambiamenti d’umore, depressione o ansia durante la terapia ormonale. È importante comunicare con il medico riguardo a questi sintomi, poiché possono essere gestiti con il supporto appropriato.

2. Vampate di calore:

Le vampate di calore sono uno dei sintomi più noti associati alla terapia ormonale. Questi improvvisi e intensi sbalzi di temperatura possono essere fastidiosi ma spesso migliorano con il tempo.

3. Secchezza vaginale:

La riduzione degli estrogeni può causare secchezza vaginale, rendendo i rapporti sessuali più difficili. Ci sono trattamenti disponibili per aiutare ad alleviare questo sintomo. Recentemente introdotto anche il trattamento con laser

4. Aumento di peso:

Alcune pazienti possono notare un aumento di peso durante la terapia ormonale . È importante mantenere uno stile di vita sano, compresi esercizio e dieta equilibrata, per gestire questo effetto collaterale.

5. Osteoporosi:

Il calo degli estrogeni può influenzare la densità ossea, aumentando il rischio di osteoporosi. Il medico può raccomandare integratori di calcio e vitamina D e monitorare la salute delle ossa.

6. Cambiamenti nel ciclo mestruale:

Nelle donne pre-menopausa, la terapia ormonale può causare cambiamenti nel ciclo mestruale, inclusa la cessazione delle mestruazioni.

Conclusioni

La terapia ormonale è un trattamento efficace per il cancro al seno sensibile agli ormoni, ma può comportare effetti collaterali. È importante che le pazienti comunicino apertamente con il proprio medico riguardo a qualsiasi effetto collaterale o preoccupazione. Il medico può lavorare con la paziente per gestire questi effetti collaterali e garantire il miglior trattamento possibile. Inoltre, molte delle complicazioni possono essere affrontate attraverso uno stile di vita sano e l’uso di farmaci complementari.

Prenotazione visita senologica

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI   ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088  (Giovedi ore 13 -16) -Roma

Condividi Articolo

Lascia un commento