Qual’è il tumore più pericoloso al seno?

Il tumore maligno più pericoloso al seno

 

Il cancro al seno è la forma più frequente  di tumore maligno nella donna in tutto il mondo. Sebbene esistano vari tipi di cancro al seno, ciò che preoccupa di più le donne è il tipo di tumore più aggressivo e quindi più pericoloso. In questo articolo, vedremo il tumore maligno più pericoloso al seno, il carcinoma mammario triplo negativo, fornendo informazioni fondamentali, fattori di rischio e opzioni di trattamento.

Cos’è il carcinoma mammario triplo negativo?

Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è una forma di cancro al seno caratterizzata dalla mancanza dei recettori estrogeni, progesterone e del recettore HER2. Questo significa che il tumore non risponde ai trattamenti mirati a questi recettori, il che lo rende più difficile da trattare rispetto ad altri tipi di cancro al seno.

Fattori di rischio

Nonostante il TNBC rappresenti solo una percentuale limitata di tutti i casi di cancro al seno, esistono alcuni fattori di rischio noti:

  1. Età: Le donne giovani, in particolare sotto i 40 anni, hanno un rischio leggermente maggiore di sviluppare il TNBC.
  2. Storia familiare: Se ci sono casi di cancro al seno tra i parenti di primo grado, il rischio potrebbe aumentare.
  3. Mutazioni BRCA: Portare una mutazione nei geni BRCA1 o BRCA2 è associato a un aumentato rischio di TNBC.
  4. Razza ed etnia: Le donne di origine afroamericana o latina hanno un rischio leggermente superiore rispetto a quelle di origine caucasica.

 

Diagnosi e trattamento

La diagnosi precoce è fondamentale per il trattamento efficace del TNBC. Questo tipo di cancro è spesso diagnosticato tramite una combinazione di esami, tra cui la mammografia, l’ecografia e la biopsia. Una volta diagnosticato, il trattamento può includere:

  1. Chirurgia: La rimozione chirurgica del tumore è spesso il primo passo. Questo può essere seguito da una mastectomia (rimozione completa del seno) o da un intervento conservativo, noto come quadrantectomia. Quasi sempre la chirurgia è preceduta dalla chemioterapia neoadiuvante per ridurre aggressività e dimensioni.
  2. Radioterapia: La radioterapia è spesso raccomandata dopo la chirurgia per eliminare eventuali cellule tumorali rimanenti dopo quadrantectomia
  3. Chemioterapia: Poiché il TNBC non risponde ai trattamenti ormonali, la chemioterapia è un trattamento comune.
  4. Terapie mirate: Alcuni studi stanno valutando l’efficacia di terapie mirate specifiche per il TNBC.
  5. Immunoterapia: Questa è un’opzione in via di studio e definizione che utilizza il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro.

Conclusioni

Il carcinoma mammario triplo negativo è uno dei tipi di cancro al seno più pericolosi, ma con una diagnosi precoce e una gestione adeguata, molte donne riescono a superare questa malattia. La prevenzione, l’autopalpazione e le visite  regolari dal senologo sono fondamentali per la salute del seno. Ricorda che l’informazione è il primo passo per affrontare il cancro al seno in modo consapevole e positivo. Consulta sempre un professionista medico per qualsiasi preoccupazione la  salute.

 

Prenotazione visita senologica-Prof. Massimo Vergine

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI   ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088  (Giovedi ore 13 -16) -Roma

 

 

Condividi Articolo

Lascia un commento