La Terapia Ormonale nel Tumore della Mammella:
Una Guida Completa
Il tumore della mammella è una delle neoplasie più comuni tra le donne, ma grazie ai progressi nella ricerca medica, esistono diverse opzioni di trattamento efficaci. Una di queste è la terapia ormonale, un approccio terapeutico fondamentale per molte pazienti affette da tumore della mammella. In questo articolo , vedremo in dettaglio questo tipo di terapia per il tumore della mammella, come funziona e quali sono i suoi benefici.
Cos’è la Terapia Ormonale?
E’ un tipo di trattamento per il tumore della mammella che mira a bloccare o a inibire gli effetti degli ormoni estrogeni nel corpo. Il motivo principale dietro questa terapia è che alcuni tumori della mammella sono sensibili agli ormoni, il che significa che crescono in risposta agli estrogeni. La terapia ormonale è utilizzata per prevenire che gli estrogeni stimolino la crescita delle cellule tumorali.
Chi è Candidato alla Terapia Ormonale?
La terapia ormonale è più comunemente prescritta per le pazienti con tumore della mammella che hanno tumori “ormonali positivi”. Questo significa che il tessuto tumorale contiene recettori per gli estrogeni (ER) e/o per il progesterone (PR). L’identificazione di questi recettori è fondamentale per determinare se questo tipo di terapia è una scelta appropriata.
Come Funziona la Terapia Ormonale?
La terapia ormonale può essere somministrata in diverse forme:
- Farmaci Anti-Estrogeni: Questi farmaci, come il tamoxifene o il fulvestrant, si legano ai recettori degli estrogeni nelle cellule tumorali, impedendo loro di ricevere segnali stimolanti dagli estrogeni.
- Inibitori dell’Aromatasi: Questi farmaci, come l’anastrozolo o il letrozolo, riducono la produzione di estrogeni nel corpo, limitando la disponibilità di estrogeni per le cellule tumorali.
- LHRH Agonisti: Questi farmaci, come il leuprorelina, riducono la produzione di estrogeni bloccando l’azione delle gonadotropine, ormoni che stimolano la produzione di estrogeni.
- Ovariectomia: In alcuni casi, la rimozione chirurgica delle ovaie può essere una forma di terapia ormonale, poiché le ovaie sono una fonte importante di estrogeni.
Benefici della Terapia nel Tumore della Mammella
La terapia ormonale offre numerosi vantaggi per le pazienti affette da tumore della mammella:
- Riduzione del Rischio di Recidiva: Riducendo l’azione degli estrogeni, può ridurre il rischio di recidiva del tumore.
- Miglioramento della Sopravvivenza: Per alcune pazienti, la terapia può migliorare la sopravvivenza a lungo termine.
- Opzione di Trattamento Meno Invasiva: Spesso, la terapia ormonale è meno invasiva rispetto ad altri trattamenti come la chemioterapia o la chirurgia.
- Mantenimento della Qualità della Vita: ha effetti collaterali generalmente ben tollerati, consentendo alle pazienti di mantenere una buona qualità della vita durante il trattamento.
Conclusioni
La terapia ormonale è una parte fondamentale del trattamento del tumore della mammella ormonale-positivo. La sua efficacia nel prevenire la crescita delle cellule tumorali è ben documentata, e le pazienti che sono candidate a questa terapia spesso traggono notevoli benefici. È importante discutere con il proprio oncologo le terapie ormonali disponibili e i potenziali effetti collaterali. La terapia ormonale può rappresentare un importante passo nella lotta contro il tumore della mammella, migliorando la qualità della vita e aumentando le possibilità di guarigione.
La terapia è un pilastro fondamentale nella gestione del tumore della mammella, specialmente quando il tumore è positivo per i recettori degli estrogeni o del progesterone. Consulta sempre il tuo medico oncologo per determinare questa terapia è adatta al tuo caso e quale farmaco specifico è il più indicato. La ricerca continua a migliorare le opzioni di trattamento per il cancro alla mammella, offrendo speranza e risultati positivi per molti pazienti. La terapia ormonale è una delle armi più potenti contro questa malattia, contribuendo a migliorare la qualità della vita e la prognosi delle persone colpite.
Per informazioni più dettagliate, puoi anche contattarmi alla seguente mail
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Direttore Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella- chirurgo Breast Unit
Policlinico Umberto I di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 te. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA
Per appuntamenti in intramoenia
Clinica Mater Dei (visita senologica intramoenia) tel – 06.83803 (Giovedi ore 16-19)
Studio Artemisia Lab (visita senologica intramoenia) tel- 06/39919869 ( mercoledi ore 16,30-19,30)