Papilloma al seno

 Papilloma al seno: Cause, Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Il papilloma del seno è una condizione che colpisce la ghiandola mammaria e può destare preoccupazione nelle persone che ne sono affette. Vedremo ora  in dettaglio le cause sottostanti, i sintomi, i metodi di diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili.

Cos’è il Papilloma al Seno?

   Il papilloma del seno è una crescita benigna che si sviluppa all’interno dei dotti del seno. Questa crescita assume la forma di piccole neoformazioni all’interno dei dotti stessi. Sebbene il papilloma del seno sia generalmente benigno, può causare secrezioni mammarie di sangue, che possono essere preoccupanti.

Cause del Papilloma del Seno

     Le cause esatte del papilloma del seno non sono del tutto chiare, ma sembra essere legato a cambiamenti ormonali e genetici. Questa condizione può verificarsi in qualsiasi età, ma è più comune nelle donne tra i 30 e i 50 anni. Alcuni fattori di rischio noti includono la storia familiare di papillomi o il precedente sviluppo di papillomi.

Sintomi del Papilloma del Seno

Il sintomo più comune associato  è la secrezione mammaria ematica (di sangue), spesso di un solo capezzolo. Altri sintomi possono includere:

  • Dolore o sensibilità al seno.
  • Cambiamenti nella forma o nella dimensione del seno.
  •  noduli al seno.
  • retrazione del capezzolo

È importante sottolineare che la secrezione di sangue dal capezzolo richiede sempre un’attenzione immediata e una valutazione medica completa per escludere altre condizioni gravi, come il cancro al seno.

Diagnosi

Per fare diagnosi, il senologo può utilizzare una serie di test diagnostici, tra cui:

  • Mammografia: Una mammografia è un esame radiografico del seno che può rilevare anomalie nel tessuto mammario.
  • Ecografia mammaria: L’ecografia è utile per visualizzare le escrescenze nel seno e determinare la loro posizione esatta.
  • Esame citologico : è un esame che si effettua strisciando la secrezione su un vetrino per poi far eseguire una lettura da parte di un anatomopatologo
  • Biopsia: La biopsia è il metodo definitivo per confermare la presenza di un papilloma. Durante una biopsia, il medico preleverà un piccolo campione di tessuto dal papilloma per esaminarlo al microscopio.

Trattamento del Papilloma al  Seno

Il trattamento  dipenderà dalla sua dimensione, dalla posizione e dalla gravità dei sintomi. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Rimozione chirurgica: Se il papilloma è sintomatico o causa preoccupazioni, può essere rimosso chirurgicamente. Questo è spesso un intervento limitato alla duttectomia o comunque ad asportarea l’area del papilloma
  • Monitoraggio: In alcuni casi, soprattutto se il papilloma è piccolo e asintomatico, il medico può optare per un monitoraggio regolare per verificare eventuali cambiamenti.

Conclusioni

Il papilloma del seno è una condizione benigna, ma può causare secrezioni mammarie ematiche e altri sintomi che richiedono una valutazione medica. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono essenziali per garantire il benessere generale. La vigilanza e l’attenzione ai sintomi, uniti a una visita senologica , sono fondamentali per mantenere la salute del seno.

Per informazioni più dettagliate, puoi anche contattarmi alla seguente mail

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Direttore Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella- chirurgo Breast Unit

Policlinico Umberto I di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    te. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

prenotazione visita senologica a Roma

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI   ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088  (Giovedi ore 13 -16) -Roma

Condividi Articolo

Lascia un commento