La mammografia : linee guida

La Mammografia: Importanza, Procedure e

Linee Guida

 

La mammografia è un esame radiologico fondamentale nel campo della salute delle donne, progettato per rilevare precocemente il tumore al seno, una delle principali cause di decessi nelle donne in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo l’importanza della mammografia, le procedure coinvolte e le linee guida per quando e come sottoporsi a questo cruciale esame.

L’Importanza della Mammografia

 

1. Rilevare il Tumore al Seno in Fase Iniziale

La mammografia è uno strumento di screening potente che può individuare il tumore al seno prima che si sviluppino sintomi evidenti. Questo è cruciale perché i tumori al seno scoperti in fase iniziale sono generalmente più trattabili e hanno una maggiore probabilità di guarigione completa.

2. Ridurre il Tasso di Mortalità

Grazie alla mammografia, il tasso di mortalità per il tumore al seno è notevolmente diminuito nel corso degli anni. La diagnosi precoce e l’inizio tempestivo del trattamento possono fare la differenza tra la vita e la morte.

3. Migliorare la Qualità della Vita

Individuare il tumore al seno in modo precoce può spesso permettere trattamenti meno invasivi e conservativi, aiutando le pazienti a mantenere una migliore qualità della vita.

Procedure della Mammografia

 

1. Preparazione

Prima dell’esame, è importante seguire alcune linee guida di base:

  • Evitare l’uso di deodoranti, talchi o lozioni sulla zona delle ascelle e del seno, in quanto potrebbero interferire con le immagini.
  • Comunicare eventuali precedenti interventi chirurgici o problemi mammari al tecnico radiologo.

2. L’esame

Durante la mammografia, il paziente è posizionato davanti a una macchina a raggi X specializzata. Il tecnico radiologo posiziona il seno su un piano piatto e lo comprime delicatamente tra due piatti della macchina. Questa compressione è necessaria per ottenere immagini chiare e dettagliate.

3. Le Immagini

Vengono acquisite due immagini di ciascun seno: una vista laterale e una vista dall’alto. Queste immagini forniscono una visione completa del tessuto mammario e consentono ai radiologi di individuare eventuali anomalie.

4. La Durata

L’esame di mammografia in sé dura solitamente solo pochi minuti per ciascun seno. Nonostante la momentanea sensazione di disagio dovuta alla compressione, il processo è veloce e può essere tollerato dalla maggior parte delle pazienti.

 

Linee Guida per la Mammografia

 

Le linee guida per la mammografia possono variare leggermente da paese a paese, ma in generale, ecco alcune raccomandazioni comuni:

  • Età di Inizio: In molti paesi, il primo screening mammografico viene raccomandato tra i 40 e i 50 anni, ma ciò può variare in base ai fattori di rischio individuali.
  • Frequenza: La frequenza degli esami può variare da ogni uno a due anni, a seconda delle linee guida locali e dei fattori di rischio della paziente.
  • Continuità: Le mammografie di screening dovrebbero essere effettuate regolarmente, anche in assenza di sintomi.
  • Discussione con il Medico: È importante discutere con il proprio medico di famiglia o specialista quando iniziare e con quale frequenza fare le mammografie, poiché le raccomandazioni possono variare in base all’età e ai fattori individuali.

Tecnologia Avanzata per una Rilevazione

Precisa del Tumore al Seno

 

La mammografia con tomosintesi, conosciuta anche come tomosintesi mammografica o “mammografia 3D”, è una tecnologia di imaging medico avanzata che sta rivoluzionando la diagnosi precoce e la rilevazione dei tumori al seno. In questo articolo SEO, esploreremo la mammografia con tomosintesi, i suoi vantaggi rispetto alla mammografia tradizionale e come questa tecnologia sta contribuendo a migliorare la salute delle donne.

Cos’è la Mammografia con Tomosintesi?

La mammografia con tomosintesi è una tecnica di imaging medico che utilizza una serie di immagini a raggi X a bassa dose per creare una visualizzazione tridimensionale del tessuto mammario. A differenza della mammografia tradizionale, che fornisce solo un’immagine bidimensionale del seno, la tomosintesi cattura immagini multiple in diverse angolazioni, consentendo una visualizzazione strato per strato del tessuto mammario.

 

Vantaggi della Mammografia con Tomosintesi

1. Maggiore Sensibilità nella Rilevazione

La tomosintesi permette ai medici di esaminare il tessuto mammario in strati sottili, riducendo al minimo sovrapposizioni e migliorando la capacità di individuare piccole masse o calcificazioni.

2. Minore Bisogno di Richiami

La visualizzazione tridimensionale offre una maggiore precisione, riducendo il rischio di falsi positivi e richiami per ulteriori esami.

3. Migliore Diagnosi nelle Donne con Tessuto Densamente Compresso

Le donne con seni densi possono trarre particolare beneficio dalla tomosintesi, poiché la tecnologia consente una migliore visualizzazione dei tumori nascosti.

4. Minore Esposizione ai Raggi X

Nonostante si utilizzino ultrasuoni a bassa dose, la mammografia con tomosintesi offre immagini di alta qualità con un’irradiazione complessiva simile a quella della mammografia tradizionale.

Come Funziona la Mammografia con Tomosintesi?

  1. Posizionamento: Il paziente viene posizionato nella stessa maniera in cui si esegue una mammografia tradizionale, con il seno compresso tra due piatti della macchina.
  2. Scansione: La macchina cattura una serie di immagini a raggi X da diverse angolazioni mentre il seno viene comprimere a intervalli molto sottili.
  3. Elaborazione delle Immagini: Le immagini vengono elaborate da un computer per creare una visualizzazione tridimensionale del tessuto mammario.
  4. Analisi Medica: Un radiologo specializzato analizza attentamente le immagini tridimensionali alla ricerca di eventuali anomalie o aree sospette.

 

Chi Dovrebbe Sottoporsi alla Mammografia con

Tomosintesi?

La mammografia con tomosintesi è raccomandata per le donne che:

  • Hanno età compresa tra i 40 e i 74 anni, ma le linee guida possono variare a seconda della regione e dei fattori di rischio individuali.
  • Hanno mammografie precedenti normali o richiami da mammografie tradizionali.
  • Hanno seni densi o altre complicazioni.

 

In conclusione, la mammografia è un potente strumento di screening che svolge un ruolo vitale nella rilevazione precoce del tumore al seno. Le procedure sono relativamente rapide e possono fare la differenza nella vita delle donne. Seguire le linee guida locali e consultare il proprio medico per determinare il piano di screening migliore per te è essenziale per garantire una buona salute del seno. Ricorda sempre che la diagnosi precoce è la chiave per una migliore prognosi e un trattamento efficace.

 

Per maggiori informazioni scrivi a     massimo.vergine@uniroma1.it

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Direttore Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella- chirurgo Breast Unit

Policlinico Umberto I di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800 – 3396166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it

Visita il Lunedi ore 8-13

 

Per appuntamenti  in intramoenia

Clinica Mater Dei      ( visita intramoenia)      -tel 06.83.803

Studio Artemisia Lab (visita intramoenia)    – tel . 06.39919869

Condividi Articolo

Lascia un commento