Tipi di Tumore al Seno

Tipi di Tumore al Seno: Una breve guida

 

Il tumore al seno è una delle forme più comuni di cancro tra le donne in tutto il mondo. Comprendere i diversi tipi di tumore al seno è fondamentale per la diagnosi precoce, il trattamento appropriato e una gestione efficace della malattia. In questo articolo, esploreremo in dettaglio i vari tipi di tumore al seno, i loro fattori di rischio e le opzioni di trattamento disponibili.

Tipi di Tumore al Seno

 

Carcinoma Duttale Invasivo (CDI)

Il carcinoma duttale invasivo, noto anche come carcinoma duttale infiltrante, è la forma più comune più comune. Questo tumore inizia nelle cellule dei dotti del seno e può infiltrarsi nei tessuti circostanti. È suddiviso ulteriormente in base alla sua classificazione, tra cui il grado del tumore e la presenza di recettori ormonali.

Carcinoma Lobulare Invasivo (CLI)

Il carcinoma lobulare invasivo inizia nelle ghiandole lobulari del seno e ha la capacità di diffondersi ai tessuti circostanti. Questo tipo di tumore al seno rappresenta una percentuale più bassa rispetto al CDI ma richiede comunque una valutazione e un trattamento adeguato.

Carcinoma Duttale In Situ (CDIS)

Il carcinoma duttale in situ è una forma precoce di cancro al seno che si trova ancora all’interno dei dotti del seno e non si è diffuso nei tessuti circostanti. È considerato un precursore del CDI e può richiedere un trattamento per prevenire la progressione.

Carcinoma Lobulare In Situ (CLIS)

Il carcinoma lobulare in situ è simile al CDIS ma inizia nelle ghiandole lobulari del seno. Questa condizione può aumentare il rischio di sviluppare un tumore invasivo nel corso del tempo, anche se non rappresenta una forma di cancro.

Carcinoma Invasivo a Carico Misto

Questo tipo di tumore al seno ha caratteristiche sia del CDI che del CLI. Può essere più difficile da diagnosticare e trattare a causa della sua eterogeneità.

Tumore al Seno Triplo Negativo

Il carcinoma triplo negativo al seno non esprime i recettori degli estrogeni, del progesterone o il recettore HER2/neu. Di solito, richiede un trattamento diverso rispetto ai tumori che esprimono questi recettori e può essere più aggressivo.

Tumore al Seno con Recettori Ormonali Positivi

I tumori al seno con recettori ormonali positivi esprimono recettori degli estrogeni e/o del progesterone. Questo tipo di tumore può rispondere bene alla terapia ormonale, che mira a bloccare l’azione degli ormoni.

Tumore al Seno HER2-Positivo

I tumori al seno HER2-positivi esprimono il recettore HER2/neu, che può accelerare la crescita delle cellule tumorali. Tuttavia, esistono terapie mirate per questo tipo di tumore che hanno dimostrato di essere efficaci nel rallentare la progressione della malattia.

Fattori di Rischio

I fattori di rischio per lo sviluppo  includono:

  • Età: Il rischio aumenta con l’età, con la maggior parte dei casi che si verifica dopo i 50 anni.
  • Storia Familiare: Una storia familiare di tumore al seno può aumentare il rischio.
  • Genetica: Mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 possono aumentare significativamente il rischio.
  • Sesso: Il tumore al seno è molto più comune nelle donne, ma può anche colpire gli uomini.
  • Esposizione a Ormoni: L’uso di terapie ormonali o l’esposizione a ormoni riproduttivi possono aumentare il rischio.
  • Stile di Vita: Una dieta ricca di grassi saturi, mancanza di esercizio fisico e il consumo di alcol possono contribuire al rischio.

 

Opzioni di Trattamento

Le opzioni di trattamento per il tumore al seno dipendono dal tipo di tumore, dallo stadio della malattia e da altri fattori individuali. Le opzioni comuni includono:

  • Chirurgia: Rimozione del tumore o del seno (mastectomia) in alcuni casi.
  • Radioterapia: Utilizzata per distruggere le cellule tumorali rimanenti dopo la chirurgia o per ridurre le dimensioni del tumore prima dell’intervento.
  • Terapia Ormonale: Blocco degli ormoni che alimentano la crescita del tumore.
  • Chemioterapia: Utilizzata per distruggere le cellule tumorali in tutto il corpo.
  • Terapia Mirata: Farmaci che mirano a specifiche proteine presenti nelle cellule tumorali.
  • Immunoterapia: Stimolazione del sistema immunitario per combattere il tumore.
  • Terapia Neoadiuvante: Trattamento prima della chirurgia per ridurre le dimensioni del tumore.

La scelta della terapia dipende dalla valutazione del medico e dalla preferenza del paziente.

In conclusione, conoscere i vari tipi di tumore al seno, i fattori di rischio e le opzioni di trattamento è essenziale per affrontare questa malattia in modo efficace.

La diagnosi precoce e la consulenza medica sono fondamentali per una gestione efficace del tumore al seno, quindi non esitate a consultare un medico se avete preoccupazioni riguardo alla vostra salute al seno. La ricerca continua sta portando a progressi nel trattamento del tumore al seno, offrendo speranza e migliorate prospettive di guarigione per i pazienti affetti da questa malattia.

Per informazioni più dettagliate, puoi anche contattarmi alla seguente mail

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Direttore Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella- chirurgo Breast Unit

Policlinico Umberto I di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    te. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it                   Visita il Lunedi ore 8-13

 

prenotazione visita senologica a Roma

Prof. Massimo Vergine Chirurgo senologo a Roma- Tumore al seno -visita senologica a Roma

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI   ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088  (Giovedi ore 13 -16) -Roma

 

Nota: Questo articolo è puramente informativo e non sostituisce il parere medico. Consulta sempre un professionista della salute per le tue esigenze mediche specifiche.

Condividi Articolo

Lascia un commento