Mastopatia Fibrocistica

Mastopatia Fibrocistica: Sintomi, Diagnosi e Trattamento

La mastopatia fibrocistica è una condizione comune che coinvolge i tessuti della mammella. In questo articolo, esploreremo cos’è la mastopatia fibrocistica, i sintomi tipici, i metodi di diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili.

Cos’è la Mastopatia Fibrocistica?

E’ una condizione benigna della mammella in cui il tessuto ghiandolare del seno diventa più spesso e più nodulare. Questa condizione è spesso associata a formazioni cistiche, che sono sacche piene di liquido che si formano nel seno. Nonostante possa essere scomoda, la mastopatia fibrocistica non è un tipo di cancro al seno.

Sintomi della Mastopatia Fibrocistica

I sintomi comuni  includono:

  • Noduli o Masse: Il seno può sviluppare noduli o masse che possono variare in dimensioni e sensibilità.
  •  Dolore al Seno: Molte donne con mastopatia fibrocistica sperimentano dolore o disagio al seno, che può variare in intensità durante il ciclo mestruale.
  • Aree Nodulari: La mammografia o l’ecografia possono rilevare la presenza di zone nodulari o cistiche nel seno.

Diagnosi della Mastopatia Fibrocistica

Per la diagnosi  il medico può eseguire i seguenti passaggi:

  1. Esame Clinico: Il medico esaminerà il seno alla ricerca di noduli o masse.
  2. Mammografia: Questo esame a raggi X può rivelare la presenza di noduli o cisti.
  3. Ecografia Mammaria: L’ecografia può fornire ulteriori dettagli sulla struttura delle cisti.
  4. Biopsia: In alcuni casi, potrebbe essere eseguita una biopsia per escludere la presenza di cellule cancerose.

Trattamento della Mastopatia Fibrocistica

E’ una condizione che non richiede sempre un trattamento attivo, ma ci sono opzioni disponibili per alleviare i sintomi:

  • Cambiamenti nello Stile di Vita: Ridurre il consumo di caffeina, l’alcol e il sale può aiutare a ridurre il disagio.
  • Farmaci: In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci per alleviare il dolore e il disagio.
  • Drenaggio delle Cisti: Se una cisti è particolarmente dolorosa o sgradevole, può essere drenata.
  • Monitoraggio Regolare: È importante continuare a monitorare il seno con esami regolari per garantire che non ci siano cambiamenti significativi.

Conclusioni

La mastopatia fibrocistica è una condizione comune che coinvolge il tessuto mammario e può causare sintomi come noduli, dolore o disagio al seno. Mentre questa condizione può essere fastidiosa, è importante ricordare che di solito non è associata al cancro al seno. Se  riscontri sintomi anomali al seno, è fondamentale consultare un senologo per una valutazione e una diagnosi appropriata.

Per informazioni più dettagliate, puoi anche contattarmi alla seguente mail

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Direttore Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella- chirurgo Breast Unit

Policlinico Umberto I di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    te. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it                   Visita il Lunedi ore 8-13

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI   ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088  (Giovedi ore 13 -16) -Roma

Nota: Questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il parere medico. Consulta sempre un professionista della salute per la tua situazione specifica.

Condividi Articolo

Lascia un commento