Chirurgia del tumore al Seno

Tumore al Seno: La Guida breve  alla Chirurgia

 

Il tumore al seno è una delle forme di cancro più comuni tra le donne in tutto il mondo. Fortunatamente, grazie agli avanzamenti nella diagnosi e nel trattamento, molte donne affette da questa malattia hanno una speranza di vita migliore e una migliore qualità della vita. Uno dei trattamenti chiave per il tumore al seno è la chirurgia. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la chirurgia del tumore al seno, i diversi tipi di interventi chirurgici, i benefici, i rischi e le considerazioni importanti.

 

Cos’è la Chirurgia del Tumore al Seno?

La chirurgia del tumore al seno è un intervento chirurgico finalizzato a rimuovere il tumore o il tessuto canceroso dal seno. Questo trattamento è spesso una parte essenziale del piano di cura per le pazienti con tumore al seno, insieme ad altre terapie come la radioterapia e la terapia ormonale. Il tipo di chirurgia prescritto dipende da vari fattori, tra cui le dimensioni del tumore, il suo stadio e le preferenze della paziente.

 

Tipi di Interventi Chirurgici

Esistono due tipi principali di chirurgia del tumore al seno:

1. Mastectomia

La mastectomia è un intervento chirurgico in cui l’intero seno viene rimosso. Ci sono diversi tipi di mastectomia, tra cui:

  • Mastectomia totale: Rimuove l’intero seno compreo areola e capezzolo
  • Mastectomia sottocutanea o Nipple Sparing Mastectomy: Rimuove il tessuto del seno, ma preserva la pelle.
  • Mastectomia radicale modificata: Rimuove il seno, alcuni linfonodi e, in alcuni casi, il muscolo pettorale.

2. Conservazione del Seno (quadrantectomia)

La conservazione del seno, o lumpectomia, coinvolge la rimozione solo della parte del seno contenente il tumore. Questo metodo preserva gran parte del seno originale ed è spesso seguito dalla radioterapia per garantire la rimozione completa delle cellule tumorali.

 

Benefici della Chirurgia del Tumore al Seno

  • Rimozione del Tumore: La chirurgia mira a rimuovere il tumore canceroso, contribuendo a ridurre il rischio di diffusione del cancro.
  • Opzione di Conservazione del Seno: La quadrantectomia consente a molte donne di conservare gran parte del loro seno originale, migliorando l’aspetto estetico.
  • Terapia Adiuvante: Dopo la chirurgia, possono essere raccomandate terapie aggiuntive come la radioterapia, la terapia ormonale o la chemioterapia per prevenire le recidive.

Rischi e Complicazioni

Ogni intervento chirurgico comporta rischi e complicazioni potenziali, tra cui:

  • Infezione
  • Sanguinamento
  • Cicatrici
  • Cambiamenti nell’aspetto del seno
  • Sensibilità ridotta
  • Linfoedema (accumulo di liquidi nelle braccia)

Tuttavia, questi rischi sono gestibili, e il tuo team medico ti fornirà tutte le informazioni necessarie per affrontarli.

Conclusioni

La chirurgia del tumore al seno è una parte fondamentale del trattamento del cancro al seno. È importante discutere con il tuo team medico per determinare l’opzione chirurgica più adatta al tuo caso. La diagnosi precoce e la pianificazione accurata del trattamento possono migliorare notevolmente le prospettive di guarigione.

In ultima analisi, la tua salute è la priorità numero uno. Se hai domande o preoccupazioni sulla chirurgia del tumore al seno, non esitare a rivolgerti al tuo medico o a uno specialista oncologo.

 

Per informazioni più dettagliate, puoi anche contattarmi alla seguente mail

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI   ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088  (Giovedi ore 13 -16) -Roma

Nota: Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non sostituisce il parere medico. Consulta sempre il tuo medico per informazioni specifiche sulla tua situazione.
Condividi Articolo

Lascia un commento