La pelle a “Buccia d’Arancia” nel tumore al Seno

Titolo: La Pelle a “Buccia d’Arancia” nel Tumore al Seno: Segnale di Allarme

 

La pelle a “buccia d’arancia” al seno può rappresentare un segnale di allarme importante, specialmente quando è associata a un tumore al seno. Questo fenomeno, noto anche come pelle a “buccia d’arancia” o pelle a “cervello d’arancia”, può manifestarsi come un cambiamento visibile sulla pelle del seno ed è cruciale essere consapevoli di questa possibile indicazione di problemi di salute. In questo articolo, esploreremo la relazione tra la pelle a “buccia d’arancia” e il tumore al seno, i sintomi correlati e l’importanza della diagnosi precoce.

 

La Pelle a “Buccia d’Arancia” e il Tumore al Seno:

La pelle a “buccia d’arancia” associata al tumore al seno è spesso causata dalla compromissione dei vasi linfatici, un fenomeno noto come edema linfatico. Il tessuto infiammato può creare un aspetto simile a una buccia d’arancia sulla pelle del seno. Questo cambiamento può essere accompagnato da altri sintomi, tra cui ispessimento della pelle, arrossamento, dolore e la comparsa di noduli o masse palpabili.

Sintomi Associati alla pelle a buccia di arancia

  1. Cambiamenti visibili sulla pelle: Questo tipo di cute è spesso il sintomo più evidente e può essere associata a un ispessimento della pelle.
  2. Ispessimento o gonfiore del seno: L’edema linfatico può causare gonfiore e un aumento delle dimensioni del seno.
  3. Arrossamento della pelle: L’infiammazione può portare a un arrossamento della pelle sulla superficie del seno.
  4. Noduli o masse palpabili: La presenza di noduli o masse palpabili può essere un segno di tumore al seno.
  5. Dolore o sensibilità: Il tumore al seno può causare dolore o sensibilità nella zona interessata.

 

Pelle a buccia d'arancia

Importanza della Diagnosi Precoce:

La diagnosi precoce dei sintomi è fondamentale per la diagnosi e il trattamento tempestivo del tumore al seno. Le donne sono incoraggiate a effettuare regolarmente l’autopalpazione del seno e a prestare attenzione a qualsiasi cambiamento nella forma, dimensione o consistenza del seno. La pelle a “buccia d’arancia” dovrebbe essere considerata un segnale di avvertimento e richiedere una valutazione medica immediata.

Diagnosi e Trattamento:

La diagnosi della pelle a “buccia d’arancia” nel contesto del tumore al seno coinvolge solitamente esami di imaging come la mammografia, l’ecografia e, in alcuni casi, la risonanza magnetica. La biopsia può confermare la presenza di cellule tumorali.

Il trattamento dipende dalla stadiazione e dalla natura del tumore al seno e può includere interventi chirurgici, radioterapia, chemioterapia e terapie mirate. In genere la presenza di questo tipo di pelle  rappresenta uno stato avanzato di malattia in quanto coinvolge il sistema linfatico della cute. Pertanto spesso è consigliabile una chemioterapia neoadiuvante

Conclusioni:

La pelle a “buccia d’arancia” al seno può essere un segnale di allarme cruciale per il tumore al seno. La diagnosi precoce, l’autopalpazione regolare e la consultazione medica tempestiva sono fondamentali per una diagnosi e un trattamento efficaci. Ogni donna dovrebbe essere informata sui cambiamenti nel proprio corpo e cercare assistenza medica se notano sintomi sospetti. La lotta contro il tumore al seno richiede un impegno collettivo per la consapevolezza, la prevenzione e la cura.

prenotazione visita senologica

  Prof. Massimo Vergine Chirurgo senologo a RomaProf. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI   ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088  (Giovedi ore 13 -16) -Roma

 

Condividi Articolo

Lascia un commento