Tumore al Seno in Gravidanza: Sintomi, Diagnosi e Trattamento
La scoperta di un Carcinoma mammario durante la gravidanza è una situazione complessa che richiede una gestione accurata per proteggere sia la salute della madre che quella del bambino in arrivo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il tumore al seno in questa periodo , compresi i sintomi, i metodi di diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili.
Nella gestione del carcinoma mammario in gravidanza entrano in gioco molteplici problematiche di ordine biologico, clinico e psicologico di grande complessità che possono essere affrontate in modo ottimale solo attraverso un approccio multidisciplinare che preveda il coinvolgimento del senologo, del radiologo, dell’oncologo, del ginecologo,del neonatologo e dello psicologo.
Carcinoma mammario in Gravidanza: Un evenienza Rara
Il tumore al seno in gravidanza è raro, ma può ancora verificarsi. Si stima che si verifichi in circa 1 su 3.000 casi di gravidanza. La condizione richiede una valutazione e una gestione specializzate a causa delle sfide uniche poste dalla gravidanza stessa.
Le caratteristiche bio-patologiche del carcinoma mammario in gravidanza sono sostanzialmente simili a quelle dei carcinomi diagnosticati in donne giovani al di fuori della gravidanza : istologia prevalente di tipo duttale , poco differenziato (G2-G3), indice proliferativo elevato. Il 30% dei casi risulta Her2 positivo
Sintomi del Tumore al Seno in Gravidanza
I sintomi del tumore al seno possono essere simili a quelli che si verificano in altre fasi della vita e includono:
- Noduli o Massi al Seno: Noduli palpabili o masse nel seno.
- Cambianti nell’Aspetto del Seno: Cambiamenti nell’aspetto, come arrossamento, gonfiore o ispessimento della pelle.
- Dolore al Seno: Dolore o disagio al seno.
- Secrezione dai capezzoli. secrezione dai capezzoli che possono contenere sangue.
Diagnosi del Carcinoma in Gravidanza
La diagnosi del tumore al seno in gravidanza richiede precauzioni speciali per proteggere la madre e il feto. I metodi di diagnosi includono:
- Esame Clinico: Il senologo esaminerà il seno alla ricerca di noduli o cambiamenti.
- Mammografia: L’uso della mammografia è limitato durante la gravidanza, ma può essere eseguita in situazioni specifiche.
- Ecografia Mammaria: L’ecografia è spesso preferita perché non utilizza radiazioni ionizzanti ed è sicura per il feto.
- Biopsia: Se si sospetta un tumore, una biopsia può essere eseguita per confermare la diagnosi.
Trattamento del Carcinoma mammario in Gravidanza
Il trattamento del tumore al seno in gravidanza deve bilanciare la necessità di curare il cancro con la protezione del feto. Le opzioni di trattamento possono includere:
- Chirurgia: L’escissione chirurgica del tumore è spesso necessaria. Questo può essere fatto in modo sicuro durante la gravidanza.Il trattamento chirurgico di mammella e ascella , non si discosta per indicazioni e tecnica da quello consigliato nei casi insorti al di fuori della gravidanza.
- Radioterapia: La radioterapia può essere ritardata fino a dopo la nascita per evitare danni al feto.
- Terapie Farmacologiche: Alcuni trattamenti farmacologici possono essere utilizzati in modo sicuro durante la gravidanza, ma la scelta dipenderà dallo stadio del tumore.
Conclusioni
Il carcinoma mammrio in queste circostanze è una sfida che richiede un approccio multidisciplinare e una gestione specializzata. La diagnosi precoce e una pianificazione accurata del trattamento possono aiutare a garantire la migliore cura possibile per la madre e la salute del bambino.
È importante consultare un medico specializzato in oncologia mammaria per valutare la situazione in modo completo e prendere decisioni informate sulla gestione del tumore al seno durante la gravidanza.
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit
Principale area di interesse clinico è la diagnosi diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche e 4000 interventi chirurgici .
Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.
Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico ma un percorso umano da compiere insieme.
Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le donne colpite dal tumore al seno a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia. Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza di guardare al futuro con il sorriso.
Socio della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)
Presidente di Filo Teso associazione di donne operate per tumore al seno
Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 tel. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA
Per appuntamenti in intramoenia
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel . – 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma
STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088 (Giovedi ore 13 -16) -Roma