Linfonodo sentinella nel tumore al seno
Il concetto di “linfonodo sentinella nel tumore al seno è di fondamentale importanza nell’ambito della diagnosi e del trattamento di questa patologia. In questo articolo, esploreremo il significato e il ruolo del linfonodo sentinella nel tumore della mammella, spiegando come questa procedura influenzi il percorso di cura delle pazienti.
Il Linfonodo Sentinella: Una Definizione Chiara
Il linfonodo sentinella è il primo linfonodo nel quale un tumore potrebbe diffondersi . Nel contesto del tumore della mammella, il linfonodo sentinella è il primo linfonodo ascellare (nell’ascella) che riceve il drenaggio linfatico dal seno. La sua importanza sta nel fatto che, se il tumore si è diffuso, è probabile che si trovi in questo linfonodo. Quindi, esaminare questo linfonodo fornisce una preziosa informazione sullo stadio del tumore e sulle prospettive di trattamento.
Procedure per la Valutazione del Linfonodo Sentinella
La valutazione del linfonodo sentinella coinvolge una serie di procedure chiave:
1. Iniezione di tracciante
Prima dell’intervento chirurgico, un medico inietta un tracciante, generalmente un colorante o un isotopo radioattivo, direttamente nella zona del tumore al seno. Questo aiuta a identificare il linfonodo sentinella.
2. Localizzazione del linfonodo
Durante l’intervento chirurgico per rimuovere il tumore al seno (mastectomia o quadrantectomia), il chirurgo cerca il linfonodo utilizzando il tracciante iniettato come guida.
3. Biopsia del linfonodo sentinella
Una volta individuato il linfonodo sentinella, viene prelevato e inviato in laboratorio per una biopsia. Questa analisi determinerà se il linfonodo contiene cellule tumorali.
4. Risultati della biopsia
Se il linfonodo è privo di cellule tumorali, è probabile che il cancro non si sia diffuso ai linfonodi regionali e il trattamento può essere meno invasivo. Tuttavia, se il linfonodo sentinella contiene cellule tumorali, potrebbe essere necessario rimuovere ulteriori linfonodi o considerare trattamenti aggiuntivi come la radioterapia o la chemioterapia. quest’ultima sarà una scelta dettata dall’aggressività del tumore e dal numero dei linfonodi metastatici coinvolti
L’Importanza del Linfonodo Sentinella nel Tumore della Mammella
La valutazione è cruciale per determinare lo stadio del tumore al seno e la necessità di ulteriori trattamenti. Questa procedura aiuta i medici a personalizzare il percorso di cura per ciascuna paziente, riducendo al minimo gli interventi chirurgici e i trattamenti invasivi quando possibile. Inoltre, l’identificazione precoce di cellule tumorali nei linfonodi sentinella può aiutare a prevenire la diffusione del cancro ad altri organi.
Conclusioni
In sintesi, il linfonodo sentinella è un componente chiave nella valutazione e nel trattamento del tumore della mammella. Questa procedura permette ai medici di individuare precocemente la diffusione del cancro e di adottare un approccio personalizzato per ciascuna paziente. La diagnosi precoce e la valutazione accurata del linfonodo sentinella sono fondamentali per migliorare le prospettive di guarigione e la qualità di vita delle pazienti affette da tumore al seno.
Per informazioni più dettagliate, puoi anche contattarmi alla seguente mail
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Direttore Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella- chirurgo Breast Unit
Policlinico Umberto I di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 te. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit
Principale area di interesse clinico è la diagnosi diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche e 4000 interventi chirurgici .
Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.
Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico ma un percorso umano da compiere insieme.
Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le donne colpite dal tumore al seno a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia. Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza di guardare al futuro con il sorriso.
Socio della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)
Presidente di Filo Teso associazione di donne operate per tumore al seno
Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 tel. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA
Per appuntamenti in intramoenia
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel . – 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma
STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088 (Giovedi ore 13 -16) -Roma