L’importanza del supporto psicologico per chi ha avuto una diagnosi di tumore al
seno
Il tumore al seno è una delle diagnosi oncologiche più comuni tra le donne, ed una delle esperienze più sconvolgenti che una persona possa affrontare. La notizia di avere un tumore non è solo un evento medico, ma anche un trauma emotivo che può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sulla qualità della vita. In questo contesto, il supporto psicologico assume un ruolo cruciale nel percorso di cura e recupero.
La sfida emotiva del tumore al seno
Ricevere una diagnosi di tumore al seno genera spesso un misto di emozioni: paura, ansia, rabbia e senso di smarrimento. Questi sentimenti sono amplificati dall’incertezza legata alla prognosi, dalle difficoltà delle cure (come chirurgia, chemioterapia o radioterapia) e dai cambiamenti fisici che possono influenzare l’immagine corporea e l’autostima.
Non affrontare adeguatamente questi aspetti emotivi può portare a condizioni più gravi, come depressione, disturbi d’ansia o isolamento sociale. Inoltre, il carico psicologico può influire negativamente sull’adesione al trattamento e sulle possibilità di guarigione.
Il ruolo del supporto psicologico
Il supporto psicologico è fondamentale per aiutare le pazienti a gestire l’impatto emotivo della malattia. Gli interventi possono essere offerti da psicologi, psico-oncologi o gruppi di supporto, e sono personalizzati in base alle esigenze individuali. Ecco alcuni dei benefici principali:
- Elaborazione delle emozioni: Un professionista può aiutare a dare un nome e un significato alle emozioni provate, favorendo una maggiore consapevolezza e accettazione.
- Gestione dello stress: Tecniche come la mindfulness, il rilassamento muscolare o la terapia cognitivo-comportamentale possono ridurre i livelli di stress e migliorare il benessere generale.
- Supporto all’immagine corporea: Dopo interventi chirurgici come la mastectomia, molte donne affrontano una crisi di identità. La consulenza psicologica può aiutare a ricostruire l’autostima e accettare il proprio corpo.
- Miglioramento delle relazioni interpersonali: La malattia può influire sulle relazioni familiari e sociali. Il supporto psicologico offre strumenti per comunicare meglio e mantenere legami positivi.
- Accompagnamento nei cambiamenti di vita: Il tumore al seno può portare a una ridefinizione delle priorità. Con l’aiuto di uno psicologo, è possibile costruire una nuova progettualità per il futuro.
L’importanza dei gruppi di supporto
Oltre alla terapia individuale, i gruppi di supporto rappresentano una risorsa preziosa. Condividere esperienze con altre persone che stanno vivendo situazioni simili aiuta a sentirsi meno soli e a trovare conforto. Questi gruppi promuovono l’empatia, lo scambio di strategie di coping e la creazione di una rete di solidarietà.
Integrazione del supporto psicologico nei percorsi di cura
Fortunatamente, molti centri oncologici hanno riconosciuto l’importanza del supporto psicologico, integrandolo nei percorsi terapeutici. La psico-oncologia, una disciplina specifica, si occupa proprio di accompagnare le pazienti nel loro viaggio attraverso la malattia, dalla diagnosi alla riabilitazione.
Per garantire un supporto completo, è essenziale sensibilizzare pazienti e famiglie sull’importanza di richiedere assistenza psicologica. Molte donne, infatti, esitano a farlo per paura di essere giudicate o per mancanza di informazioni.
Conclusione
Il supporto psicologico non è un lusso, ma una componente essenziale della cura del tumore al seno. Aiutare le pazienti a prendersi cura della propria salute mentale significa offrire loro strumenti per affrontare la malattia con maggiore resilienza e serenità. Investire nell’aspetto psicologico è un passo fondamentale verso una guarigione completa, che non riguarda solo il corpo, ma anche la mente e l’anima.
Se tu o una persona cara state affrontando una diagnosi di tumore al seno, ricordate che chiedere aiuto è un atto di forza, non di debolezza. Il supporto giusto può fare la differenza tra sopravvivere e vivere pienamente ogni momento.
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit
Principale area di interesse clinico è la diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche e 4000 interventi chirurgici .
Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.
Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico ma un percorso umano da compiere insieme.
Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le donne colpite dal tumore al seno a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia. Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza di guardare al futuro con il sorriso.
Socio della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)
Presidente di Filo Teso associazione di donne operate per tumore al seno
Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 tel. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel: 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma