Come affrontare l’ansia e lo stress dopo una diagnosi di tumore al seno

Come Affrontare l’Ansia e lo Stress Dopo una Diagnosi di Tumore al Seno

Ricevere una diagnosi di tumore al seno può essere un evento sconvolgente e carico di emozioni intense. È normale provare ansia, paura e stress in questa fase. Tuttavia, ci sono strategie e risorse che possono aiutare a gestire queste emozioni, migliorando la qualità della vita durante il percorso di cura.

Comprendere le Emozioni

La diagnosi di tumore al seno attiva spesso una risposta emotiva intensa che può includere:

  • Ansia: paura del futuro, incertezza sul trattamento e sulla prognosi.
  • Stress: legato alla gestione delle cure, degli impegni quotidiani e al cambiamento dello stile di vita.
  • Depressione: una sensazione di impotenza o tristezza prolungata. Accettare che questi sentimenti siano normali è il primo passo per affrontarli.

Strategie per Gestire l’Ansia e lo Stress

1. Informarsi in Modo Adeguato

La conoscenza può ridurre l’incertezza e l’ansia. Parla con il tuo medico per comprendere la tua diagnosi, le opzioni di trattamento e la prognosi. Evita di cercare informazioni da fonti non affidabili, che possono aumentare inutilmente l’ansia.

2. Coltivare il Supporto Sociale

  • Parlare con familiari e amici: condividere le proprie paure può alleggerire il peso emotivo.
  • Unirsi a gruppi di supporto: altre persone che hanno vissuto esperienze simili possono offrire comprensione e consigli pratici.
  • Considerare la terapia psicologica: uno psicologo o uno psiconcologo può aiutarti a elaborare le emozioni e a sviluppare strategie per gestire lo stress.

3. Adottare Tecniche di Rilassamento

  • Meditazione e mindfulness: pratiche che aiutano a focalizzarsi sul momento presente, riducendo l’ansia.
  • Yoga e respirazione profonda: utili per rilassare il corpo e calmare la mente.
  • Musica e art therapy: modi creativi per esprimere e ridurre lo stress.

4. Mantenere uno Stile di Vita Sano

  • Esercizio fisico moderato: camminare, fare stretching o yoga può ridurre lo stress e migliorare l’umore.
  • Alimentazione equilibrata: una dieta sana aiuta il corpo a rispondere meglio al trattamento e migliora il benessere generale.
  • Sonno adeguato: il riposo è fondamentale per affrontare le sfide fisiche ed emotive.

Affrontare le Paure Legate al Futuro

Una delle principali fonti di ansia è l’incertezza riguardo al futuro. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Focus sul presente: concentrarsi su ciò che si può fare oggi per migliorare il proprio benessere.
  • Pianificazione graduale: dividere i problemi in passi gestibili.
  • Supporto professionale: i consulenti o i coach possono aiutarti a gestire questioni pratiche come lavoro, finanze e organizzazione familiare.

Quando Chiedere Aiuto Professionale

Se l’ansia e lo stress diventano difficili da gestire o interferiscono con la vita quotidiana, è importante cercare aiuto. I segnali includono:

  • Problemi di sonno persistenti.
  • Sensazione di disperazione o incapacità di trovare piacere nelle attività quotidiane.
  • Difficoltà a concentrarsi o prendere decisioni.

Conclusioni

Affrontare l’ansia e lo stress dopo una diagnosi di tumore al seno è una sfida, ma non sei sola. Esistono molte risorse e strategie che possono aiutarti a trovare equilibrio e speranza durante questo percorso. Con il supporto giusto, puoi vivere in modo pieno e positivo anche in questo momento difficile.

prenotazione visita senologica a Roma

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

Condividi Articolo