I benefici dell’attività fisica nella prevenzione del tumore al seno
L’attività fisica è riconosciuta come uno dei pilastri fondamentali per la promozione della salute e la prevenzione di numerose malattie, incluso il tumore al seno.
In questo articolo esploreremo come l’esercizio regolare possa ridurre il rischio di sviluppare questa patologia, analizzando i meccanismi alla base e le migliori pratiche per integrare il movimento nella vita quotidiana.
Perché l’attività fisica è importante?
Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che le donne che praticano attività fisica regolare presentano un rischio significativamente ridotto di sviluppare il tumore al seno rispetto a quelle che conducono una vita sedentaria.
I benefici dell’esercizio derivano da diversi meccanismi:
- Riduzione dei livelli di estrogeni: L’attività fisica contribuisce a regolare i livelli ormonali, in particolare gli estrogeni, che possono influenzare la crescita di alcuni tipi di tumore al seno.
- Mantenimento di un peso corporeo sano: L’esercizio aiuta a prevenire il sovrappeso e l’obesità, condizioni associate a un aumento del rischio di tumore al seno, soprattutto dopo la menopausa.
- Miglioramento della risposta immunitaria: Uno stile di vita attivo rafforza il sistema immunitario, aumentando la capacità dell’organismo di combattere cellule anomale.
- Riduzione dell’infiammazione: L’infiammazione cronica è stata associata allo sviluppo di numerosi tipi di tumori; l’attività fisica aiuta a ridurre i marcatori infiammatori nel corpo.
Quanto esercizio è necessario?
Le linee guida internazionali raccomandano almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività intensa ogni settimana. Questo può includere:
- Camminare a passo sostenuto: Una forma di esercizio semplice ma altamente efficace.
- Attività aerobiche: Come il nuoto, la corsa o il ciclismo.
- Esercizi di forza: Come il sollevamento pesi o lo yoga, utili per mantenere la massa muscolare e migliorare il metabolismo.
L’importanza della costanza
Anche piccoli incrementi di attività motoria possono fare la differenza. Non è necessario iscriversi a una palestra costosa: integrare il movimento nella routine quotidiana è una strategia vincente. Ad esempio:
- Usare le scale invece dell’ascensore.
- Svolgere lavori domestici o di giardinaggio.
- Fare brevi passeggiate durante le pause di lavoro.
Evidenze scientifiche
Uno studio pubblicato sul “Journal of Clinical Oncology” ha evidenziato che le donne che praticano regolarmente attività fisica hanno una riduzione del rischio di tumore al seno fino al 25%. Questi benefici si osservano sia nelle donne in pre-menopausa che in post-menopausa, sebbene i meccanismi possano variare leggermente.
Conclusione
L’attività fisica è una potente arma nella prevenzione del tumore al seno. Incorporare il movimento nella propria routine quotidiana non solo riduce il rischio di sviluppare questa patologia, ma migliora anche la qualità della vita generale. La chiave è scegliere un’attività che piaccia e che possa essere sostenuta nel tempo: il corpo e la mente ne trarranno immensi benefici.
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit
Principale area di interesse clinico è la diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche e 4000 interventi chirurgici .
Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.
Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico ma un percorso umano da compiere insieme.
Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le donne colpite dal tumore al seno a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia. Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza di guardare al futuro con il sorriso.
Socio della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)
Presidente di Filo Teso associazione di donne operate per tumore al seno
Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 tel. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel . – 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma
Iscriviti al Gruppo Facebook Senologia e Prevenzione del tumore al seno