Stile di vita sano e prevenzione del tumore al seno: Miti e Verità
Stile di vita sana e prevenzione del tumore al seno: miti e verità
La prevenzione del Tumore al seno è un tema di grande rilevanza per la salute pubblica. Ogni anno, milioni di donne affrontano questa sfida, ma molte credenze diffuse possono distorcere la comprensione di ciò che è realmente efficace per ridurre il rischio. In questo articolo esploreremo miti e verità sullo stile di vita sano e la prevenzione del tumore al seno.
Mito 1: Una dieta sana elimina completamente il rischio di tumore al seno
Verità: Sebbene una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani possa contribuire a ridurre il rischio di sviluppare molte malattie, incluso il tumore al seno, non può garantire una protezione totale. Fattori genetici e ambientali svolgono un ruolo significativo e non possono essere completamente controllati tramite l’alimentazione. Tuttavia, evitare cibi processati e limitare l’assunzione di alcol può sicuramente aiutare.
Mito 2: Solo le donne con una storia familiare di tumore al seno sono a rischio
Verità: Anche se avere un familiare con tumore al seno aumenta il rischio, la maggior parte delle donne che sviluppano il tumore non ha una storia familiare di questa malattia. È importante che tutte le donne, indipendentemente dai fattori ereditari, seguano linee guida di prevenzione come mammografie regolari e stili di vita sani.
Mito 3: L’attività fisica ha un effetto minimo sulla prevenzione
Verità: L’attività fisica regolare è uno dei metodi più efficaci per ridurre il rischio di tumore al seno. Studi scientifici dimostrano che 150 minuti di esercizio aerobico moderato a settimana possono abbassare significativamente il rischio. L’attività fisica aiuta a mantenere un peso corporeo sano, regolare i livelli ormonali e rafforzare il sistema immunitario.
Mito 4: L’uso del reggiseno influisce sul rischio di tumore al seno
Verità: Non ci sono prove scientifiche che colleghino l’uso del reggiseno, inclusi quelli con ferretto, al rischio di tumore al seno. Questo mito è stato ampiamente sfatato da numerosi studi.
Mito 5: Gli antitraspiranti causano il tumore al seno
Verità: Anche questa è una credenza infondata. Le principali organizzazioni sanitarie, tra cui l’American Cancer Society, hanno confermato che non esistono evidenze che colleghino l’uso di antitraspiranti al rischio di tumore al seno.
Fattori protettivi da considerare
Oltre a sfatare i miti, è importante evidenziare i comportamenti che possono realmente fare la differenza:
- Smettere di fumare: Il fumo è associato a numerosi tipi di cancro, incluso il tumore al seno.
- Controllare il peso corporeo: L’obesità, specialmente dopo la menopausa, è un fattore di rischio significativo.
- Alimentazione ricca di antiossidanti: Alcuni cibi, come i frutti di bosco e i broccoli, sono ricchi di sostanze nutritive che possono supportare la prevenzione.
- Screening regolari: Rispettare il calendario delle mammografie raccomandato dal medico è fondamentale per una diagnosi precoce.
Conclusioni
Adottare uno stile di vita sano è un passo importante nella prevenzione del tumore al seno, ma è essenziale comprendere i limiti e le evidenze scientifiche dietro le raccomandazioni. Sfatare i miti e concentrarsi su ciò che è dimostrato essere efficace può aiutare a fare scelte informate e a vivere una vita più sana e consapevole.
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit
Principale area di interesse clinico è la diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche e 4000 interventi chirurgici .
Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.
Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico ma un percorso umano da compiere insieme.
Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le donne colpite dal tumore al seno a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia. Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza di guardare al futuro con il sorriso.
Socio della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)
Presidente di Filo Teso associazione di donne operate per tumore al seno
Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 tel. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA
Per appuntamenti in intramoenia
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel . – 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma