Alimentazione e prevenzione del tumore al seno

Alimentazione e prevenzione del tumore al seno

La prevenzione del tumore al seno riveste un’importanza cruciale non solo per la salute individuale, ma anche per il benessere collettivo.
Ogni anno, milioni di donne in tutto il mondo ricevono una diagnosi dicancro al seno, e molte di queste potrebbero evitare questa malattia attraverso strategie preventive efficaci. La consapevolezza riguardo ai fattori di rischio e l’adozione di stili di vita sani possono ridurre significativamente l’incidenza della malattia.

continua a leggere o a scaricare il mio e-book

alimentazione-e-prevenzione-del-tumore-al-seno-qyh16-2

E book Alimentazione e prevenzione del tumore al seno-Autore- prof. Massimo Vergine

 Ruolo dell’alimentazione
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione deltumore al seno, influenzando non solo il rischio di sviluppare la
malattia, ma anche la salute generale delle donne. Una dietaequilibrata e ricca di nutrienti può contribuire a mantenere un peso corporeo sano, ridurre l’infiammazione e migliorare il sistema immunitario, tutti fattori che possono aiutare a proteggere contro il cancro.


Studi scientifici hanno dimostrato che alcuni alimenti possono avere effetti protettivi contro il tumore al seno. Ad esempio, le frutta e verdura sono ricche di antiossidanti e fitonutrienti che combattono lo stress ossidativo nel corpo. In particolare, frutti come mirtilli e fragole contengono composti bioattivi che possono inibire la crescita delle cellule tumorali. Inoltre, le verdure crucifere come broccoli e cavolfiori sono state associate a una riduzione del rischio di cancro grazie alla loro capacità di attivare enzimi detossificanti nel fegato. Un altro aspetto importante è l’assunzione di grassi sani, come quelli presenti nell’olio d’oliva, nelle noci e nei pesci grassi (salmone, sgombro). Questi grassi non solo forniscono energia ma svolgono anche un ruolo chiave nella regolazione degli ormoni. Poiché alcuni
tumori al seno sono sensibili agli estrogeni, una dieta ricca di acidi grassi omega-3 può aiutare a bilanciare i livelli ormonali nel corpo.


È essenziale anche limitare l’assunzione di alimenti trasformati e zuccherati. Questi cibi possono portare a picchi glicemici e infiammazione cronica, entrambi fattori associati a un aumento del rischio oncologico. La dieta mediterranea, caratterizzata da un alto consumo di cereali integrali, legumi e olio d’oliva, è stata identificata come uno stile alimentare benefico per la salute delle donne.
Infine, è importante considerare l’idratazione adeguata: bere acqua in quantità sufficiente supporta le funzioni metaboliche e aiuta a mantenere il corpo in equilibrio. In sintesi, adottare abitudini alimentari sane non solo contribuisce alla prevenzione del tumore al seno ma promuove anche una vita sana e attiva.

Prof. Massimo Vergine Chirurgo senologo a Roma- Tumore al seno -visita senologica a Roma

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

 

Condividi Articolo