Tumore al Seno Estrogeni e Progesterone Positivo

“Tumori al Seno Estrogeni e Progesterone Positivi: Guida e

Trattamenti Efficaci”

Il tumore al seno estrogeni e progesterone positivo rappresentano una categoria importante di neoplasie mammarie, influenzate dalle presenze degli ormoni estrogeno e progesterone. Comprendere la natura di questi tumori è essenziale per una diagnosi precoce e un trattamento efficace. Questo articolo fornirà una guida completa sui tumori al seno estrogeni e progesterone positivi, esplorando cause, sintomi, diagnosi e approcci terapeutici avanzati.

 Definizione e Caratteristiche

I tumori al seno estrogeni e progesterone positivi sono tumori in cui le cellule tumorali presentano recettori per gli ormoni estrogeno e progesterone. Questi recettori agiscono come “interruttori” che possono attivare la crescita delle cellule tumorali quando stimolati dagli ormoni. La presenza di questi recettori influenza la strategia di trattamento e le opzioni terapeutiche.

I tumori con presenza di alti valori di estrogeni e progesterone possono essere classificati in :

Luminali A: recettori ormonali positivi-Her 2 negativo e basso Ki67 (<20%)

Luminali B : (her 2 negativi) : recettori ormonali positivi , Her 2 negativo e alto Ki67 (>20%)

Luminali B (Her2positivi) : recettori ormonali positivi ,her 2 positivo (3+) e qualsiasi valore di Ki67

 Fattori di Rischio

È importante comprendere i fattori di rischio associati ai tumori al seno estrogeni e progesterone positivi. Tra i principali fattori di rischio ci sono l’età, la storia familiare di tumori al seno, l’uso di terapie ormonali sostitutive e l’obesità. Conoscere questi fattori può contribuire a una diagnosi precoce e a un piano di trattamento personalizzato.

 Sintomi e Diagnosi del tumore al seno

I sintomi dei tumori al seno estrogeni e progesterone positivi possono variare, ma è fondamentale essere consapevoli di cambiamenti nella forma o nella consistenza del seno, la comparsa di noduli o la presenza di secrezioni anomale. La diagnosi precoce coinvolge esami clinici, mammografie, biopsie e test di laboratorio specifici per valutare la presenza dei recettori ormonali.

 Trattamenti Standard del tumore al seno

Il trattamento dei tumori al seno estrogeni e progesterone positivi può includere interventi chirurgici, radioterapia, chemioterapia e terapie ormonali. Le terapie ormonali, come il blocco degli estrogeni, sono spesso utilizzate per ridurre la stimolazione ormonale delle cellule tumorali. La chirurgia mira a rimuovere il tumore, mentre la radioterapia e la chemioterapia mirano a distruggere le cellule tumorali rimanenti.

Approcci Terapeutici Avanzati

La ricerca continua nel campo oncologico ha portato a sviluppare approcci terapeutici avanzati per i tumori al seno estrogeni e progesterone positivi. Terapie mirate, immunoterapie e terapie genomiche stanno emergendo come opzioni promettenti per migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre gli effetti collaterali.

Conclusioni:

Affrontare i tumori al seno estrogeni e progesterone positivi richiede una comprensione approfondita delle caratteristiche tumorali e delle opzioni terapeutiche disponibili. La consapevolezza dei fattori di rischio, l’identificazione precoce dei sintomi e l’accesso a trattamenti avanzati sono fondamentali per migliorare le prospettive di guarigione e la qualità della vita delle pazienti. Una collaborazione attiva tra pazienti, medici e ricercatori è essenziale per continuare a progredire nella lotta contro questa forma di tumore al seno.

Prof. Massimo Vergine Chirurgo senologo a RomaProf. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione.

Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI   ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088  (Giovedi ore 13 -16) -Roma

Condividi Articolo

Lascia un commento