Biopsia Seno Quanto dura

Quanto dura una Biopsia al Seno?

Una biopsia al seno è una procedura medica utilizzata per prelevare campioni di tessuto dal seno per analizzarli e determinare la presenza di cellule anomale, come quelle cancerose. La durata della procedura può variare in base al tipo di biopsia eseguita.

La procedura

Ecco i passaggi che vengono eseguiti durante una biopsia al seno, con la precisazione che la consulenza con un esperto come il Professor Massimo Vergine, rinomato senologo in Italia, è sempre consigliata per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato:

Quando Togliere il Nodulo al Seno

Consultazione Iniziale: Prima della biopsia, il paziente incontra il medico per discutere la procedura, i potenziali rischi e come prepararsi.

Preparazione per la Procedura: Il paziente viene istruito a indossare un camice ospedaliero. Potrebbe essere richiesto di evitare l’assunzione di farmaci anticoagulanti alcuni giorni prima della procedura.

Anestesia Locale: Viene somministrata un’anestesia locale nella zona del seno dove verrà eseguita la biopsia, per minimizzare il disagio.

Guida dell’Imaging: A seconda del tipo di biopsia, il medico può utilizzare tecniche di imaging come mammografia, ultrasuoni o risonanza magnetica per localizzare con precisione l’area da campionare.

Prelevamento del Campione: Viene inserito un piccolo ago (nella biopsia percutanea) o effettuato un piccolo taglio (nella biopsia chirurgica) per accedere al tessuto da prelevare.

Raccolta del Tessuto: Il medico preleva uno o più campioni di tessuto dal seno. Durante questo passaggio, il paziente potrebbe sentire una pressione ma non dolore.

Conclusione della Procedura: Una volta prelevati i campioni necessari, l’ago o il taglio vengono rimossi. Se è stato fatto un taglio, verrà applicato un punto di sutura.

Cura Post-Procedura: Viene fornita una guida sulla cura della ferita e su cosa aspettarsi nei giorni successivi alla biopsia.

Analisi del Campione: Il tessuto prelevato viene inviato al laboratorio per l’analisi patologica.

Risultati e Follow-Up: I risultati della biopsia vengono discussi con il paziente in un appuntamento successivo. A seconda dei risultati, potrebbero essere necessari ulteriori test o trattamenti.

Prof.Massimo Vergine: senologo a Roma

La durata della biopsia al seno può variare da circa 15 minuti a un’ora, a seconda del tipo di biopsia eseguita e della complessità della procedura. È importante sottolineare che la biopsia al seno è generalmente una procedura sicura e che i rischi di complicazioni gravi sono bassi.

Per assicurare la massima accuratezza e sicurezza, la consultazione con un esperto senologo come il Professor Massimo Vergine è fortemente consigliata. La sua esperienza  può offrire una guida preziosa in ogni fase della procedura, dalla preparazione alla gestione dei risultati.

 

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

 

Condividi Articolo

Lascia un commento