Tumore al Seno Sintomi

I sintomi del tumore al seno rappresentano un argomento di fondamentale importanza per la salute femminile, che richiede un’adeguata informazione ed un’attenzione costante.

In questa panoramica, tratteremo i vari aspetti di questa malattia, offrendo consigli su prevenzione, diagnosi e cure disponibili.

tumore al seno sintomi

Cos’è un tumore al seno

Il tumore al seno è una malattia oncologica che si sviluppa a seguito di un’alterazione cellulare nel tessuto mammario. Questa anomalia causa una crescita incontrollata delle cellule che, anziché rinnovarsi e morire in un processo naturale, continuano a vivere e a formare una massa di tessuto, nota come tumore.

Queste cellule possono restare localizzate, in un tumore benigno, oppure possono invadere i tessuti circostanti e migrare ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o sanguigno, generando metastasi, in un tumore maligno.

Entrambi i tipi necessitano di attenzione medica, ma è il tumore maligno che rappresenta il vero cancro al seno e può mettere in pericolo la vita.

Quali sono i sintomi di un tumore al seno

I sintomi di un tumore al seno possono essere vari e non sempre immediatamente riconducibili a questa malattia.

Tra questi, i più comuni sono:

  • Presenza di un nodulo o ispessimento nel seno o nell’ascella, spesso indolore, che si differenzia dal resto del tessuto circostante.
  • Cambiamenti nelle dimensioni o nella forma del seno, come un aumento di volume improvviso o asimmetrie tra i due seni.
  • Dolore al seno o all’ascella che non cambia con il ciclo mestruale.
  • Arrossamento, buccia d’arancia o desquamazione della pelle del seno.
  • Secrezione dal capezzolo, soprattutto se è sanguinolenta o se avviene senza stimolazione.
  • Inversione del capezzolo o cambiamenti nella sua posizione o forma.

È importante notare che questi sintomi possono anche essere legati a condizioni benigne e non necessariamente a un tumore al seno. Tuttavia, in presenza di uno o più di questi sintomi, è fondamentale contattare un professionista medico qualificato come il Professore Vergine per una visita senologica per escludere o confermare la presenza di un tumore al seno.

Quanto è pericoloso un tumore al seno?

Un tumore al seno, se non rilevato e trattato in modo tempestivo, può essere molto pericoloso. Questa malattia rappresenta infatti una delle principali cause di morte per cancro tra le donne a livello globale.

La sua pericolosità risiede nel suo potenziale di crescere e diffondersi rapidamente ad altre parti del corpo, processo noto come metastasi. Le metastasi possono colpire organi vitali, complicando notevolmente il quadro clinico.

Tuttavia, è importante sottolineare che con una diagnosi precoce e un trattamento appropriato, le probabilità di recupero sono molto alte. Pertanto, è fondamentale effettuare controlli regolari e prestare attenzione ai sintomi, ricordando di contattare un professionista come il Professore Vergine al minimo dubbio.

Principali tipi di tumore al seno

I tumori al seno sono un insieme eterogeneo di malattie e possono essere distinti in vari tipi, a seconda delle cellule da cui hanno origine.

Tra i più comuni, troviamo:

  • Carcinoma duttale in situ (DCIS): Questo è il tumore non invasivo più comune. Si sviluppa nelle cellule dei dotti lattei ma non ha ancora invaso il tessuto circostante.
  • Carcinoma lobulare in situ (LCIS): Questo tumore non invasivo si sviluppa nelle cellule produttrici di latte, i lobuli. Non è un vero e proprio cancro, ma indica un aumentato rischio di svilupparlo.
  • Carcinoma duttale invasivo (IDC): Questo è il cancro al seno più comune. Inizia nei dotti lattei ma ha invaso il tessuto mammario circostante.
  • Carcinoma lobulare invasivo (ILC): Questo cancro inizia nei lobuli e può diffondersi ad altre parti del corpo.

Un tumore al seno è curabile?

Sì, un tumore al seno è spesso curabile, specialmente se diagnosticato in una fase precoce.

La curabilità del tumore dipende da vari fattori, tra cui il tipo, lo stadio, le caratteristiche del tumore e lo stato di salute generale della paziente.

Esistono diverse opzioni di trattamento, tra cui la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, l’ormonoterapia e la terapia mirata. Queste tecniche possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione, in base al piano di trattamento personalizzato sviluppato dal team medico, che include esperti come il Professore Vergine.

nodulo al seno doloroso

Come prevenire un tumore al seno

Prevenire un tumore al seno passa attraverso l’adozione di uno stile di vita sano. Attività fisica regolare, alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura, evitare il fumo e limitare il consumo di alcol possono tutti contribuire a ridurre il rischio di sviluppare questa malattia. Anche il mantenimento di un peso corporeo sano è importante, poiché l’obesità, soprattutto dopo la menopausa, è associata a un rischio aumentato di tumore al seno.

Tuttavia, è importante ricordare che queste misure di stile di vita, anche se importanti, non possono eliminare completamente il rischio. Per questo, sono fondamentali i controlli regolari del seno, sia autoeseguiti che medici, come la mammografia. La diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le probabilità di successo del trattamento.

Chi è più soggetto a tumore al seno

Il rischio di sviluppare un tumore al seno è influenzato da una combinazione di fattori, tra cui:

  • Sesso: le donne hanno un rischio molto più elevato rispetto agli uomini di sviluppare un tumore al seno.
  • Età: il rischio aumenta con l’età. La maggior parte dei tumori al seno si sviluppa in donne di età superiore ai 50 anni.
  • Storia familiare: avere un parente stretto (madre, sorella, figlia) con un tumore al seno raddoppia il rischio.
  • Fattori ormonali e riproduttivi: le donne che hanno avuto il primo ciclo mestruale prima dei 12 anni o la menopausa dopo i 55 anni hanno un rischio più elevato. Lo stesso vale per le donne che non hanno avuto figli o che hanno avuto il primo figlio dopo i 30 anni.

Rivolgersi al Professore Massimo Vergine

Nel campo della senologia, il Professore Massimo Vergine è una figura di riferimento a livello internazionale.

Come chirurgo senologo, la sua vasta esperienza nella diagnosi e nel trattamento del tumore al seno lo rende la scelta ideale per chiunque riscontri sintomi preoccupanti o sia a rischio. Il suo approccio clinico unisce competenza professionale, attenzione per l’individualità di ogni paziente e un impegno costante per l’aggiornamento scientifico.

Non esitare a contattare il Professore Vergine per una visita senologica. La tua salute è la cosa più importante: prenditene cura nel modo migliore possibile.

Conclusioni

Parlare dei sintomi del tumore al seno è un argomento di grande importanza per la salute delle donne. La prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per garantire le migliori possibilità di recupero.

Se hai dubbi o preoccupazioni, contatta il Professore Vergine per una visita senologica.

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologoProf. Massimo Vergine Chirurgo senologo a Roma- Tumore al seno -visita senologica a Roma

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI   ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088  (Giovedi ore 13 -16) -Roma

Condividi Articolo

Lascia un commento