La Diagnosi nel Carcinoma Mammario Metastatico

 Carcinoma Mammario Metastatico

 

Il carcinoma mammario metastatico, anche conosciuto come cancro al seno metastatico, è una forma avanzata di cancro al seno in cui le cellule cancerose si sono diffuse in altre parti del corpo, come ossa, polmoni, fegato o cervello. La diagnosi in questa fase è fondamentale, poiché influisce sulla scelta delle opzioni di trattamento e sul controllo della malattia. Questo articolo dimostra l’importanza della diagnosi nel carcinoma mammario metastatico e i metodi utilizzati per identificarlo.

1. Sintomi e Segni nel carcinoma metastatico

La diagnosi del carcinoma mammario metastatico può essere complessa poiché i sintomi possono variare in base alla localizzazione delle metastasi. Tuttavia, alcuni sintomi comuni da tenere d’occhio includono:

  • Dolore osseo
  • Affaticamento persistente
  • Perdita di peso involontaria
  • Mancanza di respiro
  • Dolore al petto o al seno
  • Gonfiore o ingrossamento di una zona specifica

Se si sospetta il carcinoma mammario metastatico o si riscontrano questi sintomi, è importante consultare un medico per una valutazione completa.

2. Diagnosi del carcinoma mammario

Per confermare la presenza di metastasi e determinare la loro localizzazione, vengono utilizzati diversi esami diagnostici. Le indagini di controllo vengono pianificate generalmente secondo una gerarchia che risponde a criteri che tengono conto dei dati disponibili su quali sedi corporee risultano con maggiore frequnza e precocità interessate dal processo metastatico.

Sedi di metastasi possono essere quella loco-regionale , lo scheletro, pleura e polmoni, tessuti molli e fegato. Frequentemente possono essere interessate lesioni multiple viscerali ed extraviscerali. Su queste basi le indagini diagnostiche più frequentemente prescritte nel corso dei controli risultano essere la scintigrafia ossea, radiografia o TAC del torace, l’ecografia epatica e la tac dell’addome superiore.

 Scansioni di Imaging nel carcinoma mammario metastatico

Le scansioni di imaging, come la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica (RM) e la scintigrafia ossea, possono essere utilizzate per identificare le metastasi e determinarne l’estensione e monitorarle nel tempo

Biopsia

La biopsia è uno dei metodi principali per confermare la diagnosi di carcinoma mammario metastatico. Questo processo coinvolge il prelievo di un piccolo campione di tessuto dalla zona colpita o dalla metastasi e l’analisi al microscopio per identificare le cellule cancerose.

c. Analisi del Sangue

I test del sangue, come i marcatori tumorali possono essere di aiuto nel valutare possibili riprese di malattia.

 Trattamento Personalizzato

La diagnosi nel carcinoma mammario metastatico è fondamentale per determinare il trattamento più appropriato. Poiché questa forma di cancro non è più limitata al seno, la gestione richiede spesso una strategia più complessa, che può includere terapie mirate, chemioterapia, radioterapia e terapie ormonali. La scelta del trattamento dipende dalla localizzazione delle metastasi, dallo stato generale del paziente e da altre considerazioni individuali.

Supporto Psicologico ed Emotivo

Ricevere una diagnosi di carcinoma mammario metastatico può essere emotivamente devastante. È essenziale che le pazienti ricevano supporto psicologico ed emotivo durante tutto il percorso di cura. Gruppi di supporto, consulenti e terapie possono aiutare a far fronte alle sfide che questa malattia può comportare.

Conclusioni

La diagnosi nel carcinoma mammario metastatico è una fase cruciale nel percorso di cura delle pazienti affette da questa malattia. Riconoscere i sintomi, sottoporsi a esami diagnostici appropriati e ricevere un trattamento personalizzato sono fondamentali per migliorare la qualità di vita e la prognosi. Consultare un oncologo esperto e seguire un piano di trattamento completo può aiutare a gestire efficacemente il carcinoma mammario metastatico. Inoltre, il supporto emotivo è fondamentale per affrontare questa sfida con forza e determinazione.

Prenotazione visita senologica-Prof. Massimo Vergine

Prof. Massimo Vergine Chirurgo senologo a Roma- Tumore al senoProf. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI   ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088  (Giovedi ore 13 -16) -Roma

 

articolo correlato :

La recidiva nel tumore al seno

Condividi Articolo

Lascia un commento