Carcinoma Infiammatorio della Mammella: Sintomi, Diagnosi e Trattamento

Carcinoma Infiammatorio o mastite carcinomatosa

 

Il carcinoma infiammatorio della mammella (CIM) è una forma rara e aggressiva di cancro al seno che richiede attenzione immediata. In questo articolo scopriremo i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento per il carcinoma infiammatorio della mammella, fornendo informazioni utili per chi cerca una comprensione approfondita di questa condizione.

Descritto per la prima volta nel 1814 da Sir Charles Bell come un “tumore ricoperto di cute di colore purpureo accompagnato da fitte dolorose ” e in seguito definito anche mastite carcinomatosa e carcinoma scirroso acuto.

Sintomi del Carcinoma Infiammatorio della Mammella

Il CIM si distingue da altri tipi di cancro al seno a causa dei suoi sintomi distintivi. I segni comuni includono:

  1. Arrossamento della pelle: La pelle del seno può apparire arrossata e infiammata, spesso con un aspetto simile a una buccia d’arancia.
  2. Cute calda al tatto: La zona colpita può diventare calda al tatto.
  3. Edema: Gonfiore evidente del seno a causa del ristagno di liquidi e prevalente nei quadranti inferiori
  4. Indurimento: La zona interessata può diventare più dura rispetto al tessuto circostante.
  5. Dolore: Dolore e sensibilità possono essere presenti, ma non sempre.

Questi sintomi possono svilupparsi rapidamente, e spesso vengono scambiati per un’infezione o una condizione benigna e resistenti ai trattamenti con antinfiammatori Tuttavia, se noti uno o più di questi segni, è fondamentale consultare immediatamente un senologo.

Diagnosi del Carcinoma Infiammatorio della Mammella

La diagnosi del carcinoma infiammatorio della mammella richiede una serie di test e valutazioni. Il processo diagnostico può includere:

  1. Esame fisico: Il medico esaminerà il seno e valuterà i sintomi.
  2. Mammografia: Una mammografia è spesso il primo passo nella diagnosi del cancro al seno, ma potrebbe non essere altamente sensibile per il CIM.
  3. Ecografia: L’ecografia può aiutare a visualizzare meglio l’area colpita e guidare ulteriori test.
  4. Biopsia: Una biopsia è essenziale per confermare il tipo di cancro e la sua aggressività.

Una volta confermata la diagnosi di carcinoma infiammatorio della mammella, il medico pianificherà il trattamento.

La diagnosi differenziale va posta nei confronti delle mastiti infettive, delle flogosi che possono complicare un ectasia duttale e del coinvolgimento linfomatoso o leucemico della mammella.

 

Carcinoma infiammatorio

Fattori prognostici

Estremamente aggressivo, la sua storia naturale è caratterizzatada una frequente e precoce disseminazione metastatica. la probabilità di trovare metastasi a distanza è funzione di diverse variabili, la più significativa è l’interessamento dei linfonodi ascellari, presente alla diagnosi con una frequenza del 90%.

dal 25 al 50% di tutte le pazienti può sviluppare un tumore controlaterale.

Trattamento del Carcinoma Infiammatorio della Mammella

Il trattamento del CIM è multidisciplinare e dipende dallo stadio e dalla diffusione del tumore. Le opzioni di trattamento possono includere:

La chemioterapia neoadiuvante ha drasticamente migliorato la prognosi. La chemioterapia primaria, oltre a amigliorare il controllo locale  ha dimostrato di produrre un beneficio nelle percentuali di sopravvivenza globale e libera da malattia.

Solo dopo un miglioramento importante dello stato locale dovuto alla chemioterapia si può prendere in considerazione la chirurgia

  1. Chirurgia: La mastectomia (rimozione del seno) è spesso raccomandata appena avuta una buona risposta alla chemioterapia, e non è spesso possibile la chirurgia conservativa . La rimozione dei linfonodi è fortemente raccomandata.
  2. Radioterapia: La radioterapia può essere eseguita prima o dopo la chirurgia per distruggere le cellule tumorali rimanenti.
  3. Chemioterapia: La chemioterapia è spesso utilizzata per trattare il CIM, specialmente in combinazione con la chirurgia e la radioterapia.
  4. Terapie mirate: Alcuni pazienti possono beneficiare di terapie mirate che mirano a specifiche proteine coinvolte nella crescita tumorale
  5. Terapie ormonali: Se il tumore è ormono-sensibile, il trattamento ormonale può essere raccomandato dopo il trattamento chirurgico .
  6. Immunoterapia: In alcuni casi, l’immunoterapia può essere una scelta di trattamento.

Conclusioni

La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per migliorare le prospettive di sopravvivenza nel carcinoma infiammatorio della mammella. È essenziale lavorare in stretta collaborazione con un team medico specializzato per elaborare un piano di trattamento personalizzato.

In sintesi, il carcinoma infiammatorio della mammella è una forma aggressiva di cancro al seno che richiede una diagnosi tempestiva e un trattamento immediato. Con una comprensione dei sintomi, della diagnosi e delle opzioni di trattamento disponibili, è possibile affrontare questa malattia in modo efficace e migliorare le prospettive di sopravvivenza. La consapevolezza e l’educazione sono fondamentali nella lotta contro il CIM.

Prenotazione visita senologica

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella- chirurgo Breast Unit

Policlinico Umberto I di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    te. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

Clinica Mater Dei          (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

Studio Artemisia Lab    (visita senologica intramoenia)  tel.    06/39919869  ( Mercoledi    ore 16,30-19,30)  -Roma

 

 

Condividi Articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *