Chirurgia Oncologica della mammella a Roma

Chirurgia Oncologica della Mammella a Roma

 

La chirurgia oncologica della mammella è una componente fondamentale nella lotta contro il cancro al seno, una delle neoplasie più comuni tra le donne in tutto il mondo. Questo articolo  esplorerà le procedure e i trattamenti chiave associati alla chirurgia oncologica della mammella, fornendo informazioni essenziali per coloro che cercano risposte e orientamento.

Importanza della Chirurgia Oncologica

La chirurgia oncologica della mammella svolge un ruolo cruciale nel trattamento del cancro al seno. Le procedure chirurgiche possono:

  1. Rimovere il tumore: Il principale obiettivo della chirurgia è rimuovere il tumore canceroso dalla mammella. Questo passo è fondamentale per interrompere la diffusione delle cellule tumorali.
  2. Determinare lo stadio: La chirurgia può aiutare a determinare lo stadio del cancro, cioè quanto è diffuso il tumore. Questa informazione è essenziale per la pianificazione del trattamento successivo.
  3. Conservare il seno: In molti casi, è possibile eseguire un intervento chirurgico conservativo del seno, noto come quadrantectomia o lumpectomia. Questo permette di conservare una parte significativa del seno, preservando così l’aspetto e la funzione.
  4. Prevenire il cancro ricorrente: L’asportazione di linfonodi sentinel può aiutare a prevenire il ritorno del cancro nei tessuti circostanti.

Procedure Chirurgiche Comuni

Esistono diverse procedure chirurgiche utilizzate nella chirurgia oncologica della mammella:

  1. Mastectomia: Questo intervento comporta la rimozione completa della mammella. Può essere radicale, con la rimozione di tutto il tessuto mammario e dei linfonodi, o sottocutanea, che conserva la pelle e il capezzolo. La ricostruzione mammaria è spesso una possibilità dopo una mastectomia.
  2. Quadrantectomia: Questa è una procedura conservativa del seno, in cui viene rimosso solo il tumore e una piccola parte di tessuto circostante. Di solito, è seguita da radioterapia per prevenire il ritorno del cancro.
  3. Asportazione dei linfonodi sentinella: Durante l’intervento chirurgico, vengono rimossi i linfonodi sentinella, i primi linfonodi che ricevono il drenaggio dal tessuto mammario. Questo aiuta a determinare lo stadio del cancro e può evitare l’asportazione di ulteriori  linfonodi.
  4. Ricostruzione mammaria: Dopo una mastectomia, molte donne optano per la ricostruzione mammaria per ripristinare l’aspetto del seno. Questa procedura può essere eseguita immediatamente o in un secondo momento.

Approcci Personalizzati

Ogni caso di cancro al seno è unico, e l’approccio chirurgico deve essere personalizzato in base alla situazione del paziente. La decisione sulla procedura da seguire è influenzata da fattori come:

  • Dimensioni del tumore
  • Posizione del tumore
  • Stadio del cancro
  • Età del paziente
  • Preferenze personali del paziente

Conclusioni

La chirurgia oncologica della mammella è una componente cruciale nel trattamento del cancro al seno. È importante consultare un chirurgo oncologico esperto per valutare le opzioni disponibili e pianificare il trattamento più adatto. La conoscenza di queste procedure e trattamenti è fondamentale per coloro che affrontano la diagnosi di cancro al seno e per le loro famiglie. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono fare la differenza nella lotta contro questa malattia.

Prenota una visita senologica

Per informazioni più dettagliate, puoi anche contattarmi alla seguente mail

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Direttore Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella- chirurgo Breast Unit

Policlinico Umberto I di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    te. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA

Per appuntamenti  in intramoenia

Clinica Mater Dei          (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

Studio Artemisia Lab    (visita senologica intramoenia)  tel.    06/39919869  ( Mercoledi    ore 16,30-19,30)  -Roma

Condividi Articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *