Domande frequenti sul tumore al seno
Il tumore al seno è una patologia che suscita numerose domande, sia per la sua diffusione che per le implicazioni sulla salute delle donne. Ecco alcune delle domande più frequenti che le persone pongono sul web riguardo a questa malattia:
- Quanto è diffuso il tumore al seno?È il tumore più comune tra le donne, rappresentando circa il 29% di tutti i tumori femminili. Si stima che una donna su otto lo svilupperà nel corso della sua vita.
- Quali sono i sintomi del tumore al seno? I sintomi possono includere la comparsa di un nodulo nel seno o sotto l’ascella, cambiamenti nella forma o nelle dimensioni del seno, alterazioni della pelle del seno o del capezzolo, e secrezioni dal capezzolo.
- Quali sono i fattori di rischio per il tumore al seno? I principali fattori di rischio includono l’età avanzata, una storia familiare di tumore al seno, mutazioni genetiche (come BRCA1 e BRCA2), esposizione a estrogeni, obesità, consumo di alcol e fumo.
- Come si può prevenire il tumore al seno? Mantenere uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, attività fisica regolare, limitare il consumo di alcol e evitare il fumo, può ridurre il rischio. Anche l’allattamento al seno e le gravidanze in giovane età sono considerati fattori protettivi.
- Quali sono gli esami per la diagnosi precoce del tumore al seno? Gli esami principali includono la mammografia, l’ecografia mammaria e, in alcuni casi, la risonanza magnetica. L’autopalpazione regolare del seno può aiutare a individuare eventuali cambiamenti.
- Quali sono le opzioni di trattamento per il tumore al seno? Le opzioni terapeutiche comprendono la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, la terapia ormonale e le terapie mirate. La scelta del trattamento dipende dal tipo e dallo stadio del tumore, nonché dalle caratteristiche individuali della paziente.
- Qual è la prognosi per il tumore al seno? La prognosi varia in base allo stadio del tumore al momento della diagnosi e ad altri fattori. La diagnosi precoce e i progressi nelle terapie hanno migliorato significativamente le possibilità di guarigione.
- Il dolore al seno è sempre indicativo di un tumore? No, il dolore al seno non è necessariamente un segno di tumore. Molte condizioni benigne possono causare dolore mammario. Tuttavia, è importante consultare un medico se si avvertono dolori persistenti o altri cambiamenti nel seno.
- Quali sono le possibilità di recidiva dopo un trattamento per il tumore al seno? Il rischio di recidiva dipende da vari fattori, tra cui il tipo di tumore, lo stadio alla diagnosi e il trattamento ricevuto. È fondamentale seguire le indicazioni mediche per il follow-up post-trattamento.
- La mammografia è dolorosa? La mammografia può causare un leggero disagio o pressione durante l’esame, ma generalmente non è dolorosa. Il disagio è temporaneo e l’esame è rapido.
È importante consultare un medico per ottenere informazioni personalizzate e aggiornate riguardo al tumore al seno.
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit
Principale area di interesse clinico è la diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche e 4000 interventi chirurgici .
Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.
Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico ma un percorso umano da compiere insieme.
Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le donne colpite dal tumore al seno a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia. Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza di guardare al futuro con il sorriso.
Socio della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)
Presidente di Filo Teso associazione di donne operate per tumore al seno
Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 tel. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel: 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma