Referto radiologico delle microcalcificazioni al Seno
La lettura di un referto radiologico sulle microcalcificazioni al seno richiede una comprensione delle informazioni fornite dal radiologo. Le microcalcificazioni sono piccoli depositi di minerali che possono apparire nelle immagini radiologiche del seno e possono essere indicative di diverse condizioni, inclusi cambiamenti benigni o potenziali segni di cancro al seno. Ecco alcune chiavi di lettura che possono aiutarti a comprendere il referto:
-
Descrizione delle microcalcificazioni:
- Localizzazione: Il referto indicherà la posizione precisa delle microcalcificazioni all’interno del seno. Possono essere suddivise in quadranti o settori.
- Distribuzione: Le microcalcificazioni possono essere raggruppate (cluster) o sparse. La distribuzione può aiutare a valutare il rischio associato.
-
Caratteristiche delle microcalcificazioni:
- Dimensioni: Le dimensioni delle microcalcificazioni sono spesso misurate in millimetri. Microcalcificazioni più grandi possono essere più significative dal punto di vista clinico.
- Forma e contorno: Possono essere descritte come rotonde, irregolari o lineari. Le microcalcificazioni irregolari possono essere più sospette di quelle rotonde.
-
Caratteristiche radiologiche:
- Calcificazioni benigna o maligna: Il radiologo valuterà se le microcalcificazioni sembrano più indicative di un processo benigno o maligno. La forma, la dimensione e la distribuzione contribuiscono a questa valutazione.
- Calssificazione BI-RADS: Il referto può includere una classificazione secondo il sistema BI-RADS (Breast Imaging Reporting and Data System) che va da 0 a 6. Classificazioni più alte indicano un maggior sospetto di cancro.
-
Raccomandazioni per l’ulteriore valutazione:
- Biopsia: Se le microcalcificazioni sono sospette, il referto può consigliare una biopsia per ottenere campioni di tessuto per l’analisi.
- Follow-up: In alcuni casi, può essere raccomandato un follow-up con ulteriori esami di imaging per monitorare eventuali cambiamenti nel tempo.
È importante sottolineare che solo un professionista medico può interpretare completamente un referto radiologico. In caso di dubbi o preoccupazioni, è fondamentale discutere direttamente con il radiologo o il medico curante. Una diagnosi e un piano di gestione appropriati richiedono una valutazione completa della situazione clinica.
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit
Principale area di interesse clinico è la diagnosi diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche e 4000 interventi chirurgici .
Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.
Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico ma un percorso umano da compiere insieme.
Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le donne colpite dal tumore al seno a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia. Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza di guardare al futuro con il sorriso.
Membro della SIC ( società italiana di chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione nazionale italiana senologi chirurghi)
Presidente di Filo Teso , associazione di donne operate per tumore al seno
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 tel. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA INTRAMOENIA
Per appuntamenti in intramoenia
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel . – 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma
STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088 (Giovedi ore 13 -16) -Roma