Test Genomico Oncotype

Test Genomico Oncotype: Un Approccio Personalizzato alla

Gestione del Cancro

 

Il cancro è una delle principali cause di malattia e morte in tutto il mondo. Ogni tipo di cancro è unico, con caratteristiche genetiche e biologiche che possono variare ampiamente da un individuo all’altro. Questa variabilità rende la gestione del cancro una sfida complessa, poiché non esiste un trattamento standard che funzioni per tutti. Tuttavia, grazie ai recenti progressi nella genomica, la medicina personalizzata sta emergendo come una potente risorsa nella lotta contro il cancro. Uno strumento chiave in questo contesto è il test genomico Oncotype.

Cos’è il Test Genomico Oncotype?

 

Il test genomico Oncotype è un test diagnostico avanzato che analizza i geni presenti in un tumore per determinare il rischio di recidiva e la probabile risposta a specifici trattamenti. Questo test è stato inizialmente sviluppato per i pazienti con carcinoma mammario, ma ora è stato esteso ad altri tipi di cancro, come il carcinoma prostatico e il carcinoma del colon-retto. Il test si basa sull’analisi dei livelli di espressione genica all’interno delle cellule tumorali.

L’Oncotype DX Breast Cancer Assay, ad esempio, analizza 21 geni in campioni di tessuto tumorale prelevati durante un intervento chirurgico o una biopsia. Questi geni sono selezionati perché sono noti per essere coinvolti nella crescita e nella diffusione del tumore. Il test misura l’attività di questi geni e produce un punteggio che fornisce una stima del rischio di recidiva del tumore.

 

Utilità del Test Genomico Oncotype

Il test genomico Oncotype offre diversi vantaggi nella gestione del cancro:

1. Personalizzazione del trattamento

Uno dei principali vantaggi del test Oncotype è la capacità di personalizzare il trattamento. I risultati del test consentono ai medici di identificare i pazienti a rischio elevato di recidiva che potrebbero beneficiare di terapie più aggressive e quelli a basso rischio che potrebbero evitare trattamenti inutili e i loro effetti collaterali.

2. Migliore prognosi

Il test aiuta i medici a fare previsioni più accurate sulla probabile evoluzione della malattia. Ciò consente ai pazienti e ai loro medici di prendere decisioni informate sulle opzioni di trattamento e sulla gestione a lungo termine del cancro.

3. Riduzione dei costi

La personalizzazione del trattamento può ridurre i costi associati a terapie inefficaci o non necessarie. Ciò può anche migliorare la qualità della vita dei pazienti, evitando gli effetti collaterali dei trattamenti non appropriati.

Come funziona il Test Genomico Oncotype?

Il processo di test genomico Oncotype è relativamente semplice:

  1. Raccolta del campione: Durante un intervento chirurgico o una biopsia, viene prelevato un campione di tessuto tumorale.
  2. Analisi genetica: Il campione viene sottoposto a un’analisi genetica avanzata che misura l’espressione dei geni specifici. Nel caso dell’Oncotype DX Breast Cancer Assay, vengono analizzati 21 geni.
  3. Calcolo del punteggio: I risultati dell’analisi vengono utilizzati per calcolare un punteggio di rischio di recidiva. Questo punteggio varia da 0 a 100, con valori più alti che indicano un rischio più elevato.
  4. Interpretazione dei risultati: I medici utilizzano il punteggio per personalizzare il piano di trattamento per il paziente. Ad esempio, i pazienti con punteggi bassi potrebbero non necessitare di chemioterapia, mentre quelli con punteggi più alti potrebbero beneficiare di trattamenti aggiuntivi.

Conclusioni

Il test genomico Oncotype rappresenta un importante passo avanti nella gestione personalizzata del cancro. Grazie alla sua capacità di analizzare l’espressione genica nei tumori, fornisce informazioni preziose per aiutare i medici e i pazienti a prendere decisioni informate sulla terapia migliore. Questo approccio mirato non solo migliora l’efficacia del trattamento, ma contribuisce anche a ridurre i costi e a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro. Con ulteriori ricerche e sviluppi nel campo della genomica, è probabile che il test genomico Oncotype continuerà a giocare un ruolo cruciale nella lotta contro il cancro in futuro.

 

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

Per appuntamenti  in intramoenia

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel .  –  06.83803     (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI   ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088  (Giovedi ore 13 -16) -Roma

 

Condividi Articolo

Lascia un commento