Nodulo al Seno: Come Riconoscerlo
Riconoscere un nodulo al seno è un aspetto cruciale per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori al seno.
In questo articolo, esploreremo tre passaggi fondamentali per identificare i noduli al seno e concluderemo con una nota sul rinomato senologo italiano, il Prof. Massimo Vergine.
1. Autoesame del Seno: Il Primo Passo Cruciale
L’autoesame del seno è un metodo semplice e importante che le donne possono utilizzare per identificare precocemente eventuali cambiamenti o anomalie nei loro seni.
Ecco una guida dettagliata su come eseguirlo correttamente:
Importanza dell’Autoesame del Seno
- Rilevazione Precoce: L’autoesame del seno può aiutare nella rilevazione precoce di noduli o altri cambiamenti che potrebbero indicare problemi, inclusi i tumori al seno.
- Familiarità con il Proprio Corpo: Regolarmente esaminando i propri seni, le donne possono diventare più consapevoli di come i loro seni appaiono e si sentono normalmente, rendendo più facile notare qualsiasi cambiamento.
Passaggi per un Autoesame Efficace
1. Visivo
- Posizione: In piedi davanti a uno specchio con le braccia abbassate ai lati.
- Cosa Osservare: Prestare attenzione a cambiamenti nella forma, dimensione o simmetria dei seni. Notare eventuali alterazioni della pelle come fossette, arrossamenti o pelle a buccia d’arancia.
- Movimenti: Sollevare le braccia sopra la testa e poi metterle sui fianchi, contrarre i muscoli pettorali. Osservare se ci sono movimenti insoliti o deformazioni.
2. Palpazione in Piedi
- Utilizzo delle Mani: Utilizzare la punta delle dita per esaminare il seno. Usare la mano destra per esaminare il seno sinistro e viceversa.
- Metodo: Muovere le dita in piccoli movimenti circolari, seguendo un modello (ad esempio, a spirale partendo dal capezzolo verso l’esterno, in linee verticali o in cerchi concentrici).
- Pressione: Applicare pressione leggera, media e forte in ciascuna zona per sentire le diverse profondità del tessuto mammario.
- Aree da Esaminare: Include l’area sotto l’ascella e la zona fino alla clavicola oltre al seno stesso.
3. Palpazione Sdraiata
- Posizione: Sdraiarsi e mettere un cuscino o una piega di un asciugamano sotto la spalla del seno da esaminare, portando la mano corrispondente dietro la testa.
- Procedura: Usando l’altra mano, palpare il seno con la stessa tecnica utilizzata in piedi. Questa posizione aiuta a esaminare il tessuto mammario più profondamente.
Frequenza e Momento Migliore per l’Autoesame
- Quando: Idealmente, l’autoesame del seno dovrebbe essere fatto una volta al mese.
- Momento Migliore: Per le donne in età mestruale, il momento migliore è alcuni giorni dopo la fine del ciclo mestruale, quando il seno è meno gonfio e sensibile.
Quando Consultare un Medico
Se durante l’autoesame si rilevano noduli, secrezioni insolite, rossori, fossette o qualsiasi altro cambiamento, è fondamentale consultare un medico per un controllo più approfondito.
Anche in assenza di cambiamenti, è raccomandata una visita annuale dal medico per un controllo professionale del seno.
2. Riconoscimento dei Sintomi Associati
Oltre a notare la presenza di noduli, è importante essere consapevoli di altri sintomi che possono indicare problemi al seno.
Tra questi:
- Secrezioni dal Capezzolo: specialmente se sanguinolente o di colore insolito.
- Cambiamenti nel Capezzolo: inversione, retrazione o altre modifiche nella forma.
- Dolore al Seno: anche se il dolore al seno da solo non è comunemente un segno di cancro, dovrebbe essere monitorato, soprattutto se localizzato e persistente.
3. Consultazione Medica e Screening
Dopo l’autoesame, se si rileva qualcosa di insolito, è fondamentale consultare un medico. Il medico potrebbe suggerire ulteriori esami diagnostici come:
- Mammografia: radiografia del seno utilizzata per rilevare anomalie.
- Ecografia del Seno: particolarmente utile per distinguere un nodulo solido da una cisti piena di liquido.
- Biopsia: prelievo di un campione di tessuto dal nodulo per analisi istologiche.
L’Eccellenza Italiana nella Senologia
In Italia, la lotta contro il cancro al seno vede la presenza di eminenti specialisti come il Prof. Massimo Vergine, che opera presso la clinica Mater Dei di Roma.
Il suo contributo alla senologia, attraverso la ricerca e la pratica clinica, ha reso possibile avanzamenti significativi nella diagnosi e nel trattamento dei tumori al seno.
La sua competenza e dedizione rappresentano un punto di riferimento fondamentale per chi cerca cure e consulenze di alto livello in questo campo.
La prevenzione e il riconoscimento precoce dei noduli al seno sono essenziali per una gestione efficace della salute del seno.
L’autoesame regolare, la consapevolezza dei sintomi e la consultazione medica tempestiva sono le chiavi per un approccio proattivo e responsabile. E in Italia, figure come il Prof. Massimo Vergine giocano un ruolo cruciale in questo ambito.
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit
Principale area di interesse clinico è la diagnosi diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche e 4000 interventi chirurgici .
Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.
Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico ma un percorso umano da compiere insieme.
Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le donne colpite dal tumore al seno a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia. Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza di guardare al futuro con il sorriso.
Socio della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)
Presidente di Filo Teso associazione di donne operate per tumore al seno
Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 tel. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA
Per appuntamenti in intramoenia
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel . – 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma
STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088 (Giovedi ore 13 -16) -Roma