Quando un Fibroadenoma Diventa Sospetto: Segnali da Non Ignorare e Cosa Fare
È fondamentale riconoscere i segnali che indicano quando un fibroadenoma diventa sospetto e agire di conseguenza. In questo articolo, esploreremo i segni di allarme da tenere d’occhio e i passi da compiere se sorge l’incertezza.
Segnali di Avvertimento
- Cambiamenti nella dimensione o forma del nodulo: Se il fibroadenoma mammario subisce improvvisi cambiamenti nella dimensione o forma, potrebbe essere motivo di preoccupazione.
- Aumento del dolore o sensibilità: Se il nodulo diventa doloroso o più sensibile al tatto, potrebbe essere indicativo di cambiamenti interni.
- Presenza di anomalie al seno circostanti: Se si notano cambiamenti nella pelle circostante, come arrossamenti o retrazioni, potrebbe essere segno di complicazioni.
- Secrezioni dal capezzolo: La presenza di secrezioni anomale, specialmente se sono di colore sanguinante o marrone, potrebbe indicare un problema.
- Cambiamenti nelle caratteristiche ecografiche: Se durante gli esami di imaging si osservano modifiche nelle caratteristiche del nodulo, potrebbe essere necessario ulteriori valutazioni come ad esempio un agoaspirato o una biopsia.
Cosa Fare se un Fibroadenoma è Sospetto:
- Consultare un senologo: Se si riscontrano uno o più dei segni sopra descritti, è importante consultare immediatamente un medico o un chirurgo specializzato nella diagnosi e nel trattamento del tumore al seno.
- Richiedere ulteriori test diagnostici: Il medico potrebbe raccomandare test aggiuntivi come biopsie o ulteriore ecografia mammaria per ottenere una valutazione più accurata del nodulo e delle sue caratteristiche.
- Considerare la rimozione chirurgica: Se ci sono dubbi sulla natura del fibroadenoma o se i sintomi sono preoccupanti, il chirurgo potrebbe consigliare l’asportazione del nodulo per analisi approfondite.
- Mantenere un monitoraggio regolare: Anche se il fibroadenoma risulta benigno, è importante continuare a monitorare regolarmente il seno per rilevare eventuali cambiamenti futuri.
Conclusioni:
Riconoscere i segni di avvertimento che indicano quando un fibroadenoma diventa sospetto è essenziale per una gestione efficace della salute del seno. Non ignorare i cambiamenti e agisci prontamente consultando un medico qualificato se sorgono dubbi o preoccupazioni. Con una valutazione tempestiva e un trattamento appropriato, è possibile affrontare le potenziali complicazioni in modo proattivo e garantire il benessere a lungo termine.
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit
Principale area di interesse clinico è la diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche e 4000 interventi chirurgici .
Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.
Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico ma un percorso umano da compiere insieme.
Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le donne colpite dal tumore al seno a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia. Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza di guardare al futuro con il sorriso.
Socio della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)
Presidente di Filo Teso associazione di donne operate per tumore al seno
Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 tel. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel . – 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma