Perchè dopo l’intervento per tumore al seno si usano farmaci per bloccare gli estrogeni?

Farmaci per Bloccare gli Estrogeni dopo l’Intervento per Tumore al Seno:

Una Guida Essenziale

Dopo un intervento per tumore al seno, l’uso di farmaci per bloccare gli estrogeni è diventato una pratica comune nel trattamento post-operatorio. Ma qual è il motivo dietro questa strategia terapeutica e come può aiutare i pazienti a gestire il loro percorso di guarigione? In questo articolo SEO, esploreremo le ragioni fondamentali dietro l’uso di farmaci antiestrogenici e il loro impatto positivo nel post-operatorio per il tumore al seno.

Il Ruolo degli Estrogeni nel Tumore al Seno

Gli estrogeni sono ormoni strettamente associati allo sviluppo e alla progressione del tumore al seno. Questi ormoni possono stimolare la crescita delle cellule tumorali nei tessuti mammari, contribuendo così alla ricorrenza della malattia dopo l’intervento chirurgico. Pertanto, ridurre o bloccare l’azione degli estrogeni può essere cruciale nel prevenire la ricorrenza del tumore e migliorare le prospettive di sopravvivenza del paziente.

Farmaci Anti-Estrogenici nel Trattamento Post-Operatorio

Dopo l’intervento chirurgico per il tumore al seno, i medici possono prescrivere farmaci antiestrogenici come parte del trattamento adiuvante. Questi farmaci agiscono in diversi modi per ridurre l’attività degli estrogeni nel corpo e possono includere:

  • Inibitori dell’Aromatasi: Questi farmaci bloccano l’enzima aromatasi, responsabile della produzione di estrogeni nel corpo. Riducendo i livelli di estrogeni circolanti, gli inibitori dell’aromatasi possono ridurre il rischio di ricorrenza del tumore al seno.
  • Modulatori Selettivi del Recettore degli Estrogeni (SERM): Questi farmaci agiscono bloccando selettivamente i recettori degli estrogeni nelle cellule tumorali, impedendo loro di ricevere segnali di crescita da parte degli estrogeni. Esempi comuni di SERM includono il tamoxifene.

Benefici dei Farmaci Anti-Estrogenici nel Post-Operatorio

L’uso di farmaci antiestrogenici nel trattamento post-operatorio per il tumore al seno offre una serie di vantaggi significativi, tra cui:

  • Riduzione del Rischio di Ricorrenza: Bloccando l’azione degli estrogeni, questi farmaci possono ridurre in modo significativo il rischio di ricorrenza del tumore al seno dopo l’intervento chirurgico.
  • Miglioramento delle Prospettive di Sopravvivenza: Riducendo il rischio di ricorrenza, l’uso di farmaci antiestrogenici può migliorare le prospettive di sopravvivenza a lungo termine per i pazienti affetti da tumore al seno.
  • Opzione di Trattamento Ben Tollerata: I farmaci antiestrogenici sono generalmente ben tollerati dalla maggior parte dei pazienti e possono essere somministrati in forma di compresse, rendendoli convenienti e accessibili.

Conclusione

L’uso di farmaci per bloccare gli estrogeni dopo l’intervento per il tumore al seno rappresenta una strategia terapeutica efficace per ridurre il rischio di ricorrenza della malattia e migliorare le prospettive di sopravvivenza del paziente. Questi farmaci svolgono un ruolo critico nel controllo della crescita tumorale e nella gestione a lungo termine del tumore al seno, fornendo ai pazienti un’opzione di trattamento preziosa nel loro percorso di guarigione.

 

Prof. Massimo Vergine Chirurgo senologo a Roma

 

Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo

Primario  Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit

Principale area di interesse clinico è la diagnosi  e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche  e 4000 interventi chirurgici .

Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.

Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione  Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico  ma un percorso umano da compiere insieme.

Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le  donne colpite dal tumore al seno  a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia.  Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza  di guardare al futuro con il sorriso.

Socio  della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)

Presidente di Filo Teso  associazione di donne operate per tumore al seno

Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma

Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I  tel. 06.49977800    tel. 339.6166430

o scrivere a  massimo.vergine@uniroma1.it           Visita il Lunedi ore 8-13

PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA

CLINICA MATER DEI         (visita senologica intramoenia)   tel: 06.83803   (Giovedi  ore 16-19)  -Roma

Condividi Articolo