Densità del Seno e Rischio di Tumore al Seno: Un’analisi Approfondita”
Il tumore al seno è una delle principali preoccupazioni per la salute delle donne in tutto il mondo. Numerose ricerche hanno identificato vari fattori di rischio associati a questa malattia, e uno di essi è la densità del seno. In questo articolo, esploreremo la connessione tra la densità del seno e il rischio di sviluppare il tumore al seno, fornendo una panoramica approfondita su come il seno denso può influenzare la salute mammaria.
Definizione di seno denso
La densità del seno si riferisce alla quantità di tessuto mammario rispetto al grasso presente nelle mammelle. Questo dato viene comunemente misurato attraverso mammografie, che possono classificare la densità del seno in quattro categorie: grassa, scarsamente densa, moderatamente densa e densa. Le donne con seni più densi hanno una percentuale maggiore di tessuto ghiandolare rispetto al tessuto adiposo.
Correlazione tra densità del seno e rischio di tumore al seno:
Diverse ricerche scientifiche hanno suggerito che le donne con una densità del seno più elevata possono avere un rischio leggermente aumentato di sviluppare il tumore al seno rispetto a quelle con seni meno densi. Questa associazione potrebbe essere legata al fatto che la presenza di più tessuto ghiandolare offre più cellule suscettibili a mutazioni genetiche, che a loro volta potrebbero contribuire allo sviluppo di tumori.
Fattori di rischio aggiuntivi nel seno denso
È importante sottolineare che la densità del seno è solo uno dei molti fattori di rischio associati al tumore al seno. Altri elementi, come l’età, la storia familiare, la presenza di mutazioni genetiche, l’uso di terapie ormonali e lo stile di vita, possono anche influenzare il rischio complessivo di sviluppare questa malattia.
Bisognerebbe fare mammografie ed ecografia nella stessa seduta quando il seno è denso?
Per compensare la perdita di sensibilità della mammografia nei seni densi, questa viene associata all’ecografia mammaria, che rappresenta come bianca la componente fibrosa e ghiandolare e come grigio, tendente al nero, il nodulo (offrendo maggior contrasto). L’ecografia è quindi utilizzata come esame di completamento alla mammografia, specie nei seni densi. Osservando insieme mammografia ed ecografia mammaria è possibile recuperare una buona percentuale di sensibilità. Nella mammella densa, quindi, se non si fanno mammografia ed ecografia nella stessa seduta si esegue un esame incompleto.
Importanza della consapevolezza e della prevenzione
Sebbene la correlazione tra densità del seno e rischio di tumore al seno esista, è fondamentale sottolineare che la densità da sola non è un determinante assoluto della probabilità di sviluppare la malattia. La consapevolezza, la diagnosi precoce e la prevenzione restano aspetti cruciali nella lotta contro il tumore al seno. Le donne dovrebbero sottoporsi regolarmente a esami mammografici e adottare uno stile di vita sano per ridurre i fattori di rischio complessivi.
Conclusione:
In conclusione, il seno denso è un fattore che potrebbe influenzare il rischio di tumore al seno, ma è solo uno degli elementi da considerare. La consapevolezza e la prevenzione rimangono le chiavi per affrontare questa malattia in modo efficace. Le donne sono incoraggiate a discutere con i professionisti della salute per valutare il loro rischio individuale e adottare misure preventive per mantenere la salute mammaria.
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit
Principale area di interesse clinico è la diagnosi diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche e 4000 interventi chirurgici .
Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.
Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico ma un percorso umano da compiere insieme.
Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le donne colpite dal tumore al seno a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia. Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza di guardare al futuro con il sorriso.
Socio della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)
Presidente di Filo Teso associazione di donne operate per tumore al seno
Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 tel. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA
Per appuntamenti in intramoenia
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel . – 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma
STUDIO ARTEMISIA LAB LANCISI ( visita senologica intramoenia) tel- 06.44088 (Giovedi ore 13 -16) -Roma