Il Significato di B5B sulla Biopsia Mammaria
La biopsia mammaria è un procedimento cruciale per la diagnosi precoce e accurata delle anomalie del tessuto mammario. Quando si riceve il resoconto di una biopsia, è comune trovare una serie di codici e abbreviazioni, tra cui “B5B”. Ma cosa significa esattamente questa designazione? In questo articolo, esploreremo il significato di “B5B” sulla biopsia mammaria e il suo impatto sulla diagnosi e sul trattamento.
Cos’è B5b in un refero di biopsia?
“B5B” è una classificazione utilizzata per descrivere specifiche caratteristiche trovate in una biopsia mammaria. Questo codice indica la presenza di una lesione che descrive la presenza di cellule maligne di un carcinoma mammario infiltrante o invasivo : a completamento di tale esame spesso vengono descritti i fattori prognostici. Il carcinoma in questi casi potrebbe essere di origine duttale (carcinoma duttale o NST) cioè derivante dai dotti galattofori o lobulare cioè derivante dai lobuli mammari.
Interpretazione di B5b:
Quando viene riportato B5B su una biopsia mammaria, indica che il campione tessutale contiene delle anomalie che suscitano sospetti per il cancro al seno, ma la diagnosi non è ancora definitiva. Potrebbero essere presenti alcune oltre alle caratteristiche del carcinoma invasivo anche delle caratteristiche tipiche del carcinoma mammario in situ, come le cellule anomale all’interno dei dotti del seno. La diagnosi definitiva si avrà comunque dopo l’esame istologico sulla neoformazione o nodulo asportato.
Implicazioni Cliniche:
La designazione B5B sulla biopsia mammaria pone la paziente di fronte ad un esame di certezza di un tumore al seno. Di conseguenza, è essenziale per il senologo chirurgo discutere con il paziente i prossimi passi da compiere, che potrebbero includere ulteriori test diagnostici o trattamenti.
Approccio al Trattamento della lesione B5b
Quando viene riscontrato B5B, il medico adotterà un approccio attentamente ponderato al trattamento. Potrebbero essere necessari ulteriori test, come la risonanza magnetica mammaria qualora ci sia un carcinoma lobulare o il sospetto di un tumore multicentrico, per ottenere una diagnosi più definitiva.
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit
Principale area di interesse clinico è la diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche e 4000 interventi chirurgici .
Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.
Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico ma un percorso umano da compiere insieme.
Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le donne colpite dal tumore al seno a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia. Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza di guardare al futuro con il sorriso.
Socio della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)
Presidente di Filo Teso associazione di donne operate per tumore al seno
Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 tel. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA
Per appuntamenti in intramoenia
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel . – 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma