Secrezioni dal Capezzolo : quando preoccuparsi
Le secrezioni dal capezzolo rappresentano un evento che può causare ansia e preoccupazione nella donna . Questo segno non va sottovalutato, ma è importante capire che non sempre indica una condizione grave. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti delle secrezioni dal capezzolo per fornire una panoramica completa su questa condizione.
Cosa sono le secrezioni dal capezzolo?
Le secrezioni dal capezzolo si verificano quando una sostanza, spesso simile al latte o trasparente, fuoriesce dai capezzoli senza essere stimolata dalla gravidanza o dall’allattamento. Questo fenomeno può verificarsi sia nelle donne che negli uomini, anche se è molto più comune nel sesso femminile.
Cause delle secrezioni dal capezzolo:
- Iperprolattinemia: Questa è la causa più comune di secrezioni dal capezzolo. Si verifica quando i livelli di prolattina, un ormone prodotto dalla ghiandola ipofisaria, sono eccessivamente alti. Questo può essere causato da una varietà di condizioni, tra cui tumori ipofisari, disturbi tiroidei e farmaci.
- Infezioni: Le infezioni al seno o al capezzolo possono causare secrezioni. Queste infezioni possono verificarsi durante l’allattamento o a causa di lesioni o irritazioni.
- Tumori al seno: Anche se raramente, secrezioni anomale dal capezzolo possono essere un segno di tumori al seno, inclusi tumori benigni come i papillomi intraduttali e i fibroadenomi.
- Farmaci: Alcuni farmaci, come antidepressivi, antipsicotici e farmaci per la pressione sanguigna, possono causare secrezioni dal capezzolo come effetto collaterale.
Sintomi associati alle secrezioni dal capezzolo:
Oltre alle secrezioni stesse, le donne possono sperimentare altri sintomi, tra cui:
- Dolore o sensibilità al seno.
- Cambiamenti nella forma o nel colore del capezzolo.
- Gonfiore o arrossamento al seno.
Diagnosi e Trattamento:
Se sospetti di avere secrezioni dal capezzolo, è fondamentale consultare un medico. La diagnosi può richiedere una serie di test, tra cui:
- Visita senologica: Il senologo esaminerà il tuo seno e le secrezioni dal capezzolo.
- Esami del sangue: Saranno effettuati test per misurare i livelli di prolattina e altri ormoni.
- Imaging: Una mammografia o una ecografia mammaria potrebbe essere eseguita per escludere la presenza di tumori.
- Esame citologico In alcuni casi, potrebbe essere necessario prelevare un campione di secrezione per un analisi citologica.
Un corretto inquadramento diagnostico si basa oltre che sull’osseervazione clinica anche su un accurata anamnesi
Quale esame si esegue per la valutazione della secrezione dal capezzolo?
Trattamento
Il trattamento delle secrezioni dal capezzolo dipenderà dalla causa sottostante. Ad esempio:
- Per l’iperprolattinemia, il medico potrebbe prescrivere farmaci per ridurre i livelli di prolattina.
- Le infezioni saranno trattate con antibiotici.
- I tumori al seno richiedono un piano di trattamento specifico che può includere chirurgia, radioterapia o chemioterapia.
Conclusione:
Le secrezioni dal capezzolo possono essere preoccupanti, ma spesso hanno cause non gravi e possono essere trattate efficacemente. È fondamentale rivolgersi ad un senologo per una valutazione accurata e una diagnosi. La prevenzione è difficile dato che molte cause sono sconosciute o non prevenibili, ma la consulenza medica tempestiva può fare la differenza nella gestione della secrezione Non trascurate mai questo sintomo e cercate assistenza medica appropriata.
Per informazioni più dettagliate, puoi anche contattarmi alla seguente mail
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Direttore Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella- chirurgo Breast Unit
Policlinico Umberto I di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 te. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA
Per appuntamenti in intramoenia
Clinica Mater Dei (visita senologica intramoenia) tel . – 06.83803 (Giovedi ore 16-19)
Studio Artemisia Lab (visita senologica intramoenia) tel. 06/39919869 ( Mercoledi ore 16,30-19,30)