Mastectomia Preventiva: Una Scelta Coraggiosa per la
Salute delle Donne
La mastectomia preventiva, nota anche come mastectomia profilattica, è un intervento chirurgico che coinvolge la rimozione preventiva di uno o entrambi i seni al fine di ridurre il rischio di sviluppare il cancro al seno. Questa procedura può essere una scelta coraggiosa e importante per molte donne che hanno un elevato rischio ereditario di cancro al seno. In questo articolo, esploreremo cosa comporta la mastectomia preventiva, quali sono le ragioni dietro questa decisione e come influisce sulla vita delle donne.
Perché la Mastectomia Preventiva?
La decisione di sottoporsi a una mastectomia preventiva è una scelta individuale, ma è spesso presa da donne che hanno una forte predisposizione genetica al cancro al seno. L’identificazione di mutazioni genetiche come BRCA1 e BRCA2 può aumentare significativamente il rischio di sviluppare il cancro al seno. Le donne che portano queste mutazioni hanno un rischio di sviluppare il cancro al seno che può essere fino al 80% superiore rispetto alla popolazione generale.
La mastectomia preventiva riduce drasticamente il rischio di sviluppare il cancro al seno. Rimuovendo il tessuto mammario, si eliminano anche le potenziali cellule cancerogene, riducendo notevolmente la probabilità che il cancro si sviluppi in futuro.
La Procedura della mastectomia
La mastectomia preventiva può coinvolgere la rimozione di entrambi i seni per ridurre il rischio di contrarre il tumore al seno
- Mastectomia Bilaterale: In questa procedura, entrambi i seni vengono rimossi. È un’opzione per le donne con un rischio elevato di cancro al seno in entrambi i seni o che preferiscono una rimozione bilaterale per motivi di simmetria.
- Mastectomia Semplice con Ricostruzione: Dopo la rimozione del seno, alcune donne scelgono di sottoporsi alla ricostruzione del seno per ripristinare l’aspetto estetico. Questo può essere fatto immediatamente dopo la mastectomia o in un secondo momento.
Impatti Psicologici ed Emotivi
La decisione di sottoporsi a una mastectomia preventiva è spesso complessa e coinvolge molte considerazioni, tra cui gli aspetti emotivi e psicologici. Le donne che fanno questa scelta devono affrontare una serie di sfide, comprese l’accettazione del loro nuovo aspetto fisico e l’adattamento a una nuova immagine di sé.
Il sostegno emotivo è cruciale in questa fase. Molte donne cercano il supporto di terapisti, gruppi di supporto o organizzazioni specializzate per affrontare le sfide psicologiche legate alla mastectomia preventiva.
Conclusioni
La mastectomia preventiva è una scelta importante per molte donne a rischio elevato di sviluppare il cancro al seno. Questa procedura può offrire una maggiore tranquillità e ridurre significativamente il rischio di sviluppare questa malattia devastante. Tuttavia, è fondamentale che le donne ricevano un sostegno adeguato durante l’intero processo, poiché la decisione e l’esperienza emotiva che ne deriva possono essere molto intense. In ultima analisi, la mastectomia preventiva è un potente strumento nella lotta contro il cancro al seno e può consentire a molte donne di vivere una vita più lunga e sana
Prof. Massimo Vergine-Chirurgo senologo
Primario Unità Operativa Complessa della Chirurgia della mammella del Policlinico Umberto I di Roma- Chirurgo Breast Unit
Principale area di interesse clinico è la diagnosi e trattamento chirurgico del tumore al seno con altre 30000 visite senologiche e 4000 interventi chirurgici .
Il Prof. Massimo Vergine è un chirurgo senologo con oltre 30 anni si esperienza nel campo della chirurgia oncologica della mammella, impegnato ogni giorno a ridare speranza e forza alle donne che affrontano il difficile percorso della malattia al seno.
Oltre alla sua preparazione clinica , il Prof. Massimo Vergine è noto per la sua empatia, accanto alle sue pazienti non solo come medico ma anche come sostegno emotivo che è parte integrante della guarigione Ogni intervento chirurgico è un atto di cura che va oltre la sala operatoria . E’ un momento di rinascita , di fiducia , di ricostruzione. Il suo lavoro è fatto di gesti precisi e di cuore , perchè sa che guarire non è solo un risultato medico ma un percorso umano da compiere insieme.
Attraverso le innovazioni nel campo della chirurgia della mammella e un approccio multidisciplinare , aiuta ogni giorno le donne colpite dal tumore al seno a riappropriarsi della propria femminilità e della propria vita, costruendo con loro un legame di speranza e di fiducia. Ogni donna è unica , e la sua missione è restituire loro la forza di guardare al futuro con il sorriso.
Socio della SIC ( Società Italiana di Chirurgia ) e dell’Anisc ( Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi)
Presidente di Filo Teso associazione di donne operate per tumore al seno
Direttore Master Universitario di II livello in ” Tecniche Avanzate in Diagnostica e Chirurgia Oncologica della Mammella” alla “Sapienza” di Roma
Per appuntamento per visita senologica Policlinico Umberto I tel. 06.49977800 tel. 339.6166430
o scrivere a massimo.vergine@uniroma1.it Visita il Lunedi ore 8-13
PRENOTA UNA VISITA SENOLOGICA PRIVATA INTRAMOENIA
Per appuntamenti in intramoenia
CLINICA MATER DEI (visita senologica intramoenia) tel . – 06.83803 (Giovedi ore 16-19) -Roma